Scienze

Come passa il tempo nel cervello

Quando si è a una festa il tempo passa velocemente, in fila alle poste invece il tempo non passa mai. Ma qual è il meccanismo alla base della diversa percezione dello scorrere del tempo? Hanno provato a spiegarlo alcuni ricercatori con un esperimento. Scoprendo che nel nostro cervello non c’è un solo orologio ma tanti, che “funzionano” in base ai diversi stimoli sensoriali.

Avete mai notato guardando a lungo un semaforo lampeggiante che già dopo pochi secondi l’intermittenza sembra sempre più rapida? Ma se si sposta momentaneamente lo sguardo su un altro oggetto e poi si guarda di nuovo il semaforo questo sembra tornare a lampeggiare più lentamente. In realtà il semaforo lampeggia sempre nello stesso modo, siamo noi che lo percepiamo diversamente. E questa percezione visiva altera anche il nostro senso dello scorrere del tempo. È quello che hanno scoperto alcuni ricercatori del San Raffaele di Milano in collaborazione con la University of Western Australia, l’Università di Firenze e il CNR di Pisa, che ha dimostrato come la percezione del tempo da parte del nostro cervello dipende da dove guardiamo.

Questione di adattamento. Alla base del fenomeno ci sarebbe una funzione di adattamento sensoriale: dopo una prolungata stimolazione il cervello si adatta e diventa meno reattivo. Quello che succede per esempio quando in un luogo c’è una illuminazione troppo intensa: inizialmente è fastidiosa ma dopo un po’ gli occhi si "abituano", oppure con gli odori forti che a un certo punto quasi non si sentono più.
Nell’esperimento i ricercatori hanno osservato un gruppo di volontari mentre guardavano su un monitor alcune barre bianche e nere che apparivano in modo casuale e si muovevano velocemente. Dopo qualche secondo ciascun volontario doveva valutare per quanto tempo ognuna delle barre era rimasta visibile sullo schermo. Tutti i soggetti erano portati a sottostimare il tempo di permanenza della barra di un certo colore, quando questa appariva e scompariva per più volte di seguito nella stessa posizione. Come se vederla per più tempo, facesse scorrere il tempo più velocemente.

Gli orologi del cervello. Il risultato dell’esperimento, secondo i ricercatori, mette in evidenza che il senso dello scorrere del tempo è frutto di un meccanismo diffuso in tutto il cervello e non in una sola area. Probabilmente nella testa abbiamo tanti orologi indipendenti, "tarati" su ogni singolo stimolo sensoriale, che - in base allo stimolo stesso - dilatano o comprimono il tempo. Questo meccanismo complesso, secondo i ricercatori, ci permette di svolgere diversi compiti in contemporanea, come guidare l’auto in mezzo al traffico mentre si sta pensando a tutt’altro. Quasi come se vivessimo due "dimensioni" parallele.

27 marzo 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us