Speciale
Domande e Risposte
Scienze

In che modo, con l'età che avanza, l’olfatto cambia?

Invecchiando l'olfatto si trasforma: sentiamo meno l'odore di alcuni cibi e preferiamo il profumo di altri, ma questo non influisce sui nostri gusti.

L'udito non è l'unico dei cinque sensi a essere danneggiato dal trascorrere del tempo. A partire dai 55 anni di età anche l'olfatto inizia a peggiorare, ma non in modo uniforme: secondo quanto scoperto da uno studio pubblicato su Food Quality and Preference, infatti, alcuni odori vengono percepiti meglio di altri. «La nostra ricerca dimostra che la perdita di olfatto negli anziani è più complessa di quanto si pensasse», sottolinea Eva Honnens de Lichtenberg Broge, capo dello studio.

Salato vs dolce. I test sono stati condotti su 246 volontari danesi trai 60 e i 98 anni, e i risultati confrontati con un gruppo di controllo di 89 persone tra i 20 e i 39 anni di età. Invece di ricreare chimicamente degli odori, i ricercatori hanno utilizzato aromi naturali di cibi consumati giornalmente dai partecipanti alla ricerca, come cipolla, bacon, toast, asparagi, caffè, cannella, arancia e vaniglia. «L'abilità dei volontari anziani di sentire l'odore della carne, delle cipolle e dei funghi era decisamente peggiore rispetto a quella dei giovani», spiega Eva Honnens de Lichtenberg Broge. «Al contrario, sentivano il profumo delle arance, dei lamponi e della vaniglia esattamente come i ventenni».

Gli studiosi non sono riusciti a dare una spiegazione certa al perché alcuni odori erano più percettibili di altri, ma hanno formulato un'ipotesi: «Forse la colpa è della sapidità dei cibi», sottolinea il capo dello studio, «dato che è risaputo che il sapore dei cibi salati è il primo che si perde con l'età, e potrebbe avvenire qualcosa di simile a livello olfattivo».

Gusti invariati. Lo studio ha anche rilevato però che la perdita di olfatto non influenzerebbe le proprie preferenze in fatto di cibo: carne, cipolla e funghi rimanevano cibi gustosi e apprezzati dagli anziani nonostante non ne percepissero più bene l'odore. «L'intensità del profumo di un cibo non determina il fatto che ci piaccia o meno», spiega il resposanbile dello studio. Ciò che invece cambia con l'età sono le preferenze per alcuni odori: il profumo del caffè e del timo, ad esempio, sarebbe più apprezzato dai giovani che dagli anziani.

18 luglio 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us