Scienze

Come nascono i nomi scientifici di animali e piante?

In zoologia e in botanica si usa la nomenclatura binomia, introdotta dal naturalista svedese Linneo (1707-1778). Ogni specie viene cioè indicata con due nomi latini: il primo, relativo al genere,...

In zoologia e in botanica si usa la nomenclatura binomia, introdotta dal naturalista svedese Linneo (1707-1778). Ogni specie viene cioè indicata con due nomi latini: il primo, relativo al genere, è di solito un sostantivo e si scrive con iniziale maiuscola; il secondo, che indica la specie, può essere sostantivo o, più spesso, un aggettivo e si scrive con iniziale minuscola (a meno che non si tratti di un nome proprio). Per esempio: Equus caballus, Canis lupus, Viola arenaria. A volte l’aggettivo è composto da due parole, che sono unite da un trattino. Segue, abbreviato, il nome del primo autore che ha descritto la specie: Rana temporaria L. (Linneo). Le sottospecie si indicano con nomenclatura trinomia: Rana esculenta marmorata. Se una specie è indicata con vari nomi prevale quello che è stato dato da chi l’ha pubblicato per primo, gli altri si considerano sinonimi. A volte invece prevale quello più corretto scientificamente. Per le piante, si parte dal 1753, per gli animali dalla decima edizione del Systema naturae di Linneo del 1758-59. Le principali categorie della classificazione zoologica sono in ordine discendente: Regnum animale (regno); Subregnum (sottoregno); Phylum (tipo); Classis (classe); Ordo (ordine); Familia (famiglia); Genus (genere); Species (specie) a cui possono aggiungersi sottotipi, sottoclassi, sottordini... Per esempio: la specie Canis lupus appartiene al genere Canis, famiglia Canidae, ordine Carnivori, classe Mammiferi, tipo Cordati, sottoregno Metazoi, regno Animale. I gruppi botanici sono: Regnum vegetabile, Divisio (divisione), Subdivisio (sottodivisione), Classis, Ordo; Familia; Tribus (tribù); Genus; Sectio (sezione); Species; Varietas, Forma, Individuum.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us