Scienze

Come i pesci sono diventati serpenti

Nuove ricerche su un antico fossile hanno permesso di delineare meglio come alcune specie di pesci si trasferirono sulla terraferma e si trasformarono in rettili.

«A vederlo sembra un serpente, ma all'interno è un pesce al cento per cento», così Jason Anderson (Università di Calgary, Canada) descrive un antico fossile che è stato recentemente riesaminato e studiato con tecnologie attuali. È il fossile di un letisco (Lethiscus stocki), un astiopode vissuto tra 340 e 270 milioni di anni fa: un animale noto in virtù di un unico ritrovamento, in Scozia all'inizio degli anni '80, e finora mai interpretato correttamente.

I risultati del nuovo studio, pubblicati su Nature (sommario, in inglese), mettono seriamente in discussione quanto si riteneva di sapere sull'evoluzione dei tetrapodi, i primi animali con quattro zampe (in molti casi scomparsi con l’evoluzione) e una spina dorsale.

I fossili più incredibili mai rinvenuti (vedi). ©  David Clark/Dinosaurs Alive/IMAX Film/Giant Screen Films)

Mutazione veloce. «È stata finora una convinzione comune che i tetrapodi si fossero evoluti molto lentamente da pesci con arti corti, ma lo studio del letisco mostra invece che questo antico animale attraversò una drammatica e velocissima sperimentazione evolutiva: i suoi arti si sono ridotti e sono scomparsi quasi subito dopo il loro primo stadio evolutivo. Il tutto è avvenuto a una velocità impressionante, ed è proprio per questo che somiglia a un serpente, mentre internamente gli sono rimaste molte caratteristiche da pesce», ha spiegato Anderson.

Per le nuove analisi sono stati usati la tomografia micro-computerizzata e software di calcolo molto avanzati, che hanno permesso di ricostruire con notevole dettaglio l’anatomia interna del letisco fossile, e in particolare l’anatomia del teschio.

Spiega Jason Pardo, coautore dello studio, che «le caratteristiche anatomiche che andavano via via emergendo nel corso delle analisi non si adattava a quanto si conosce di anfibi e rettili, mentre sembrava combaciare molto da vicino con l’anatomia dei pesci», in particolare per il cervello e per le cavità dell’orecchio interno - quasi una "fotocopia" delle caratteristiche dell'odierno pesce spatola (Lepidopus caudatus).

L’evoluzione del Lethiscus stocki è stata dunque velocissima: ha acquisito zampe e le ha perse in un arco di tempo estremamente breve. Al momento possiamo solo immaginare l'importanza delle implicazioni che questo studio avrà sulle nostre conoscenze sull'evoluzione di altri animali dello stesso periodo, che abbiamo sempre ritenuto molto lenta.

24 giugno 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us