Scienze

Come funziona l'RDS delle autoradio e cos'è la funzione EON?

RDS è l'acronimo di Radio Data System, un sistema per inviare brevi messaggi di testo via radio sviluppato in Svezia nel 1974. Al tempo, l'ente radiofonico svedese utilizzava le onde delle...

RDS è l'acronimo di Radio Data System, un sistema per inviare brevi messaggi di testo via radio sviluppato in Svezia nel 1974. Al tempo, l'ente radiofonico svedese utilizzava le onde delle stazioni in FM come cercapersone, inviando messaggi che potevano essere letti su appositi display o tramutati in semplici avvisi acustici. Quel sistema di lettura è stato poi trasferito alle radio e soprattutto alle autoradio ed è stato commercializzato a partire dal 1987. Funziona soltanto in FM.
Attraverso l'RDS le emittenti radiofoniche inviano messaggi di otto caratteri che possono essere visualizzati soltanto dalle radio e autoradio predisposte.
Informazioni testuali. I messaggi (che possono anche scorrere sul display dell'apparecchio ricevente) contengono codici e informazioni di tutti i tipi: il nome della stazione, il tipo di programma (notizie, musica, sport, ecc.), titolo e autore dei brani in esecuzione o sulla situazione del traffico. L'emittente può anche inviare le frequenze alternative: l'autoradio si sintonizza automaticamente su quella con il segnale più forte.
Tra le funzioni più avanzate c'è l'EON (Enhanced Other Networks): mentre si ascolta una stazione, l'autoradio monitora tutta la gamma alla ricerca di un particolare codice che caratterizza le trasmissioni sul traffico. Quando ne trova uno, si sintonizza immediatamente sulla stazione che la trasmette.

20 novembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us