Scienze

Come funziona l'ibernazione umana per i lunghi viaggi spaziali del futuro?

L'ibernazione è da tempo studiata dalle agenzie spaziali per applicazioni nei lunghi viaggi nello spazio: una possibilità reale, benché lontana.

Nei film di fantascienza è un classico: i protagonisti viaggiano in animazione sospesa fino a quando arrivano a Pandora (nel primo Avatar) o un segnale di soccorso li sveglia e li attira verso un bruttissimo incontro (nel primo Alien). Ma l'ibernazione è realmente studiata dalle agenzie spaziali per applicazioni nei futuri lunghi viaggi nello spazio. Le ricerche degli ultimi anni, infatti, suggeriscono che l'ibernazione umana sia una possibilità reale, benché lontana.

Spiega Matteo Cerri, docente di fisiologia all'Università di Bologna e membro del Topical Team Hibernation dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa), che studia questo tema: «Nel torpore non si mangia, non si beve e non si producono scarti: ciò avrebbe il vantaggio di ridurre la necessità di portare cibo. Le navicelle potrebbero essere più piccole. E sarebbe anche un modo per ridurre il tempo di convivenza in spazi isolati, cosa che può dare stress psicologico. Ma il principale vantaggio dell'ibernazione sarebbe la protezione dai raggi cosmici (particelle ad alta energia) nello spazio, dove non si è più schermati dal campo magnetico terrestre. Si è visto che nel torpore si è protetti dal danno biologico che causano. Inoltre, si potrebbe beneficiare anche di uno schermo fisico contro queste particelle: uno strato d'acqua che avvolgerebbe la capsula in cui si è in ibernazione».

Letargo
Tratto da Se andassimo in letargo... di Giovanna Camardo, in cui ipotizziamo che cosa succederebbe se noi umani potessimo ibernare, facendo il punto sulle ricerche in questo campo. L'articolo completo è sul numero 364 di Focus (febbraio2023) in edicola. Perché non ti abboni?

Che cos'è l'ibernazione? Tanto per cominicare è una condizione che non ha nulla a che vedere con il sonno (e nemmeno con la crioconservazione, il congelamento del corpo con cui a volte è confusa). Continua Matteo Cerri:. «Il letargo o ibernazione è una sequenza di episodi di torpore, ovvero uno stato in cui il metabolismo si riduce. Va al minimo l'attività delle centrali energetiche delle cellule e la produzione di calore, dunque la temperatura corporea cala. Serve poco ossigeno, il respiro e il battito del cuore rallentano. Gli organi cambiano il loro funzionamento. L'intestino si ferma, visto che in letargo non si mangia e non si producono rifiuti corporei. E il cervello si sconnette: una parte delle sinapsi (i collegamenti tra i neuroni) si ritira. L'attività cerebrale è definita veglia lenta ed è del tutto diversa da quella del sonno, in cui il cervello continua a consumare molta energia».

31 gennaio 2023
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us