Scienze

Una cometa in rotta verso la Terra? Fermarla si può. Forse

Se una cometa stesse per schiantarsi sulla Terra potremmo salvarci distruggendola con dispositivi nucleari, ma dovremmo agire molto in fretta.

Se una cometa o un asteroide del diametro di una decina di chilometri fosse in rotta di collisione con la Terra e ci dovesse colpire tra sei mesi... potremmo riuscire a salvarci! È quanto si apprende da una ricerca della UC Santa Barbara (USA), Don't Forget To Look Up (non dimenticare di guardare in alto), titolo che richiama il film di fantascienza Don't Look Up (2021), diretto da Adam McKay: lo studio aveva lo scopo di capire se, nel caso in cui la nostra esistenza sulla Terra fosse minacciata dall'impatto di un corpo celeste, saremmo in grado di salvarci.

Per chi non l'avesse visto, il film è in realtà un'allegoria di quanto (non) stiamo facendo in risposta ai cambiamenti climatici. La trama (senza spoiler) è la seguente: dopo aver scoperto che di lì a sei mesi una cometa si schianterà sulla Terra, due astronomi statunitensi iniziano una corsa contro il tempo per salvare l'umanità, cercando di far comprendere ai politici e alla gente la gravità della situazione.

Come i dinosauri. «Secondo i nostri calcoli sarebbe possibile salvarci», afferma Philip Lubin, uno degli autori dello studio. Per farlo non potremmo però limitarci a deviare la traiettoria dell'asteroide cecchino dato che non ci sarebbe abbastanza tempo. Bisognerebbe invece distruggerlo: una minaccia del genere, spiegano gli studiosi, lanciata a 40 km al secondo verso il nostro Pianeta, avrebbe un impatto di circa 300.000 miliardi di tonnellate di tritolo e sprigionerebbe un'energia 40.000 volte superiore a quella dell'intero arsenale nucleare mondiale. Un evento simile sarebbe paragonabile solo a quello dell'asteroide di Chicxulub, che 66 milioni di anni fa causò l'estinzione dei dinosauri e di buona parte della vita sulla Terra.

Frantumazione nucleare. Secondo i ricercatori, per evitare la catastrofe bisognerebbe mettere insieme il 10 per cento dell'arsenale nucleare mondiale e spedirlo nello spazio all'interno di un super razzo, come la Starship di SpaceX o lo Space Launch System della NASA. Nel razzo verrebbero inseriti circa mille proiettili penetratori armati con piccoli dispositivi nucleari che, un mese prima dell'impatto, andrebbero a conficcarsi nell'asteroide facendolo esplodere in cerchi concentrici dall'esterno verso l'interno.

agire in fretta. Il lancio dovrebbe avvenire nell'arco di un mese dalla scoperta dell'oggetto killer (quindi cinque mesi prima dello schianto). «L'idea è ragionevole, ma non so se avremmo abbastanza tempo per metterla in atto», commenta Detlef Koschny, dell'ESA: «dovremmo riuscire a riunire in un razzo tutti i dispositivi nucleari necessari in appena quattro settimane: non vedo come sia possibile.

»

La buona notizia è che, almeno per ora, pare che non dovremo preoccuparci di salvare il Pianeta da asteroidi o comete: «Non c'è nulla di cui preoccuparsi almeno per i prossimi cento anni», sottolinea Áine O'Brien, dell'Università di Glasgow. Le minacce, insomma, sono per ora tutte sulla Terra.

9 febbraio 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us