Scienze

Come eliminare il Coronavirus dalle superfici

L'università Ca' Foscari di Venezia testa una molecola per eliminare il Coronavirus dalle superfici. La scommessa è produrre una proteina di origine vegetale a lunga resistenza per eliminare SARS-CoV-2 dalle superfici.

È quello che si chiedono tutti: come posso pulire la casa con un disinfettante che neutralizzi il Coronavirus SARS-CoV-2? Nelle scorse settimane c'è stata la corsa all'alcol che è una barriera efficace ma di breve durata. L'alcol, essendo un solvente, quando viene a contatto con i virus, modifica e altera la struttura chimica delle loro proteine, impedendo a queste sostanze di svolgere le loro funzioni. Le proteine si trovano in tutti gli organismi viventi e sono essenziali per la vita. In pratica l'alcol, distruggendo queste sostanze, uccide i virus. Il problema è che l'alcol dopo qualche minuto evapora e la sua efficacia è limitata.

Adesso l'università Ca' Foscari di Venezia e la start up biotecnologica Delphinus Biotech vogliono testare un prodotto la cui efficacia duri per più giorni. Si tratta di una molecola antivirale di origine vegetale, chiamata Bellerofast. L'obiettivo è di creare una trappola biologica che non evapori subito, che isoli il virus e ne distrugga la membrana esterna. Funzionerà? È ciò che ci si aspetta dalla sperimentazione. «Le nostre simulazioni ci dicono che il sistema funziona. Nel giro di qualche giorno saremo in grado di testare Bellerofast sul virus vero e proprio in laboratori specializzati a Padova e Trieste, per poi avviare la produzione» spiega Alessandro Paparella, biologo della Delphinus Biotech.

In caso di risultato positivo, l'azienda ha deciso di concedere al governo italiano la licenza di produzione fino alla fine dell'emergenza sanitaria in corso.

1 aprile 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us