Scienze

Com'è delicato il cuore della Terra

Negli ultimi mesi sono numerose le ricerche nate attorno al nucleo terrestre. L’ultima ci aveva raccontato come le temperature terrestri siano più elevate...

Negli ultimi mesi sono numerose le ricerche nate attorno al nucleo terrestre.
ci aveva raccontato come le temperature terrestri siano più elevate di quanto si pensava.
altri ricercatori avevano scoperto che il nucleo terrestre ruota indipendentemente rispetto al resto della Terra. Ora un’altra ricerca ci dice che il nucleo roccioso solido di ferro che si trova nel cuore del nucleo della Terra, non è così forte e resistente come si potrebbe ipotizzare pensando ad una massa di ferro. In base ai risultati di una nuova ricerca di due ricercatrici della Stanford University, che sono stati ottenuti grazie a particolari esperimenti che hanno simulato le pressioni presenti nel nucleo del pianeta, si è arrivati a determinare che il ferro nel nucleo interno della Terra è solido e forte soltanto del 40% rispetto alle precedenti stime. La ricerca ha permesso per la prima volta di misurare sperimentalmente gli effetti sul ferro sottoposto ad una pressione di 3 milioni di atmosfere. Spiega Arianna Gleason, ricercatrice del Dipartimento di Scienze Geologiche ed Ambientali e autrice principale della ricerca che ha pubblicato i risultati su Nature Geoscience: "La resistenza e forza del ferro sotto queste pressioni elevatissime è incredibilmente debole". Wendy Mao, co-autrice della pubblicazione, ha sottolineato: "I valori ottenuti possono aiutarci a comprendere meglio come il nucleo si deforma su lunghe ere geologiche e questo ha un’influenza importante sugli studi dell’evoluzione della Terra e dei pianeti in generale". Gli esperimenti in laboratorio Le due ricercatrici hanno realizzato i loro esperimenti utilizzando una gabbia di diamante che può esercitare immense pressioni su piccoli campioni di ferro. Quest’ultimo infatti è stato sottoposto a pressioni tra 200 e 300 gigapascal, ossia tra 2 e 3 milioni di volte la pressione terrestre. Gleason ha detto: "Abbiamo davvero spinto il limite le condizioni sperimentali e ciò è stato possibile grazie a nuove tecniche all'avanguardia nel generare enormi pressioni, ma anche rilevatori dalla sensitività maggiore, usando le strutture dei sincrotroni a raggi-X dell'Argonne National Lab". Al momento però i ricercatori non riescono a produrre insieme alle pressioni un altro elemento importante presente alle profondità di 5-6.000 km, ossia le temperature, che raggiungono i 6.000°C. Gleason e Mao stanno lavorando in quella direzione per i loro futuri studi.

20 maggio 2013 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us