Scienze

Combatte i furti di identità, la fregano a lui

Manager della sicurezza si fa fregare dati.

Sembra una barzelletta, ma è una notizia made in Usa: il capo dei capi della LifeLock, azienda specializzata nel contrastare i furti di identità, ha pubblicizzato il suo business pubblicando, online e non solo, i suoi dati personali. Il risultato? Gli hanno rubato l'identità ben 13 volte.

“Mr. Davis ha fatto uno spot usando i suoi dati veri”

Famigerata assistenza sociale - Per incrementare il fatturato della LifeLock il signor Davis ha pubblicato in homepage il suo numero di Previdenza Sociale, che è probabilmente il dato sensibile con maggior valore negli Stati Uniti d'America: è alla base di qualsiasi richiesta o sottoscrizione di documenti, crediti, servizi. Sia pubblici, che privati.

Aggressiva campagna pubblicitaria - Non contento di ciò, si è anche prodigato in una campagna di pubblicità sul campo. Il manager è andato in giro a distribuire l'importante dato personale a chiunque incontrasse: il numero di previdenza era stampato sui volantini e serigrafato sulle pareti di un camion a spasso per le strade.

Il risultato - Come riporta il giornale locale Phoneix News Times, il povero Signor Davis non ha però fatto un'ottima pubblicità al suo business, anche se ora tutti ne parlano: gli hanno rubato l'identità 13 volte. Coi suoi dati i delinquenti hanno aperto conti, crediti, con importi di centinaia o poche migliaia di dollari.

E ora chi si fida? - La LifeLock, che come riporta il giornale non ha voluto commentare l'argomento, promette ai propri clienti americani di controllare che nessuno riesca a rubare la loro identità per commettere crimini. I servizi sono molteplici e passano dal controllo delle linee di credito aperte, alla cancellazione da elenchi pubblici e privati eventuali dati sensibili e personali, al controllo delle residenze passate, delle liste di proscrizione bancarie e via dicendo. E, se comunque vi rubassero l'identità, la LifeLock vi assicura un rimborso fino a un milione di dollari. Chissà se l'azienda li ha versati anche al suo manager.

19 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us