Scienze

Enormi serbatoi di magma scoperti sotto l’Africa e l’Oceano Pacifico

Studio sulle onde sismiche localizza due enormi bolle di magma tra il mantello e il nucleo della Terra.

Due giganteschi corpi magmatici grandi come continenti sono stati scoperti nel profondo del mantello terrestre: lo rivela uno studio dei ricercatori della School of Earth and Space Exploration (Arizona State University) sulle onde sismiche di grandi terremoti, in grado di penetrare a velocità diverse tutti gli strati di cui è composta la Terra e di rivelare informazioni sulla consistenza fisica e chimica degli strati attraversati. La ricerca è stata pubblicata Nature Geoscience.

Le sacche magmatiche, definite tecnicamente colonne termochimiche, hanno volumi che potrebbero contenere più di 100 montagne grandi come l’Everest e insieme costituiscono circa il 3 per cento del volume della Terra.

La posizione delle due bolle magmatiche che si trovano a circa 2900 km di profondità.

Scenari. Una delle sacche è sotto l’Africa, la seconda sotto l’Oceano Pacifico, entrambe a una profondità di circa 2.800 chilometri dalla superficie, in prossimità del confine tra il mantello terrestre e il nucleo.

La scoperta mette in luce quanto sia ancora approssimativa la nostra conoscenza di ciò che sta nelle profondità del pianeta e delle sue dinamiche: nel caotico mondo del mantello terrestre una delle bolle di magma potrebbe infatti anche iniziare a risalire e, se dovesse arrivare in prossimità della crosta terrestre darebbe origine a spaventose e durature eruzioni vulcaniche, con conseguenze imprevedibili sul clima e sulla vita del nostro pianeta.

Non c’è però nessun indizio che faccia pensare al magma in risalita: anzi, secondo i ricercatori le due sacche potrebbero rimanere stabili per milioni di anni, perché vengono continuamente alimentate dalle rocce fuse delle placche terrestri che, scontrandosi, finiscono nel cuore della Terra.

11 luglio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us