Scienze

Colletta per creare l'anti-Facebook

Parola d'ordine: privacy assoluta.

Ogni volta che nasce un sito di successo o un servizio web innovativo, spuntano come funghi cloni e gemelli. Spesso si tratta di brutte copie del sito vincente, ma in altri casi ci sono vere mini-rivoluzioni come Diaspora. Immagina di avere i dati del tuo profilo sul tuo computer e di poterli cancellare quando vuoi. E' la privacy ritrovata.

“Privacy totale in Diaspora, alla faccia di Facebook”

Anti Facebook - Ora un team di studenti, tutti ventenni, del Courant Institute of Mathematical Sciences della New York University sta progettando Diaspora: un social network, open source, che ha come fondamenta proprio ciò che gli utenti non amano di Facebook: l'utilizzo delle proprie, personali, informazioni e comunicazioni.

Non regalare la tua vita - L'idea è semplice e geniale: se nella vita reale due amici comunicano e interagiscono direttamente, senza passarsi i messaggi attraverso un terzo che legge, registra e poi spedisce le informazioni, perché non dovrebbe essere così anche nella vita virtuale? È una questione di Privacy, ma più che altro è solo business: molti utenti, soprattutto i fan della prima ora, stanno lentamente smorzando l'entusiasmo nei confronti di Facebook. Ovvero ci si sta rendono conto che è assurdo regalare la propria vita ad un'azienda privata, al solo fine di aiutarla ad accrescere il suo fatturato.

Potere agli utenti - Ecco perché i giovani fautori di Diaspora propongono un servizio alternativo e collaborativo, dove l'interazione tra i partecipanti è sempre diretta. Un Web sociale e decentralizzato, dove i propri computer, e non quelli di un'azienda quotata in borsa, siano i server sui cui vengono archiviate le proprie informazioni personali e le comunicazioni private, così da poterle correggere e anche cancellare, soprattutto definitivamente.

Una colletta fruttuosa - Per trovare i finanziamenti alla loro impresa, i 4 giovani imprenditori del Web non hanno bussato alle porte dei Venture Capitalists: si sono rivolti direttamente agli utenti della Rete, attraverso il sito di raccolta fondi Kickstarter. Il loro obiettivo, illustrato attraverso un video, era di trovare entro il primo giugno, diecimila dollari per sostensere le proprie spese e il proprio lavoro. Ebbene, al momento in cui Jacktech racconta questa storia, il capitale raccolto è… 8 volte tanto. Segno che, dall'altra parte dell'Oceano, la concezione del web 2.0 sta finalmente cambiando.

13 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us