Scienze

L’anidride carbonica cresce senza sosta

Gli ultimi dati dimostrano che la quantità di gas serra immessa in atmosfera non ha precedenti da migliaia di anni.

L'Organizzazione Mondiale della Meteorologia (WMO) ha rilasciato una serie di dati, relativa al 2016, che mostra un aumento significativo della concentrazione di anidride carbonica in atmosfera. La CO2 è salita a 403,3 parti per milione (ppm), a fronte delle precedenti misure (2015) che la indicavano a 400 ppm.

Prima della seconda rivoluzione industriale (che convenzionalmente inizia nel 1870, con l'utilizzo su larga scala di elettricità, petrolio e prodotti chimici) la concentrazione di anidride carbonica atmosferica era di 280 ppm, come dimostrano i carotaggi nei ghiacciai e ai poli.

riscaldamento globale, global warming, cambiamenti climatici, clima, anidride carbonica, gas serra
Il grafico a sinistra mostra l'andamento della concentrazione di CO2 in atmosfera nell'arco di migliaia di anni: il valore più alto della scala è 280 ppm. A destra la concentrazione dalla metà del secolo scorso a oggi: il valore più basso della scala è 310 ppm e sale fino a oltre 400. Può sembrare basso rispetto a 1 milione di molecole d'aria, ma la capacità della CO2 di trattenere calore è tale che anche valori così relativi sono molto significativi.

Lo zampino di El Niño. Può suonare strano il fatto che la concentrazione di CO2 in atmosfera cresca nonostante si siano registrati reali rallentamenti delle emissioni, dal 2014 al 2016, dovuti soprattutto alla crisi economica globale e al rallentamento delle attività industriali (più che a politiche mirate).

Questa è però purtroppo una delle conseguenze di El Niño: la cosiddetta oscillazione meridionale, ossia il fenomeno climatico periodico noto come ENSO (El Niño Southern Oscillation), nella sua più recente manifestazione (2015-16), ha prodotto tali e tante siccità da avere messo in ginocchio le foreste di mezzo pianeta, compromettendo la capacità di assorbimento di anidride carbonica delle piante, che si è ridotta rispetto al passato, e così il gas serra si è accumulato in atmosfera.

Record su record. Nel presentare il rapporto Oksana Tarasova, del WMO, ha sottolineato che nel 2016 vi è stato il "salto" più grande nell'aumento di anidride carbonica da 30 anni a questa parte e che questo ha portato i valori della concentrazione a un tetto mai raggiunto da 800.000 anni a questa parte.

i siti turistici più famosi, senza acqua
Curiosità: i siti turistici più famosi, senza acqua. © JOEL KREBS / CATERS NEWS AGENCY

«Tutto questo», ha commentato, «porterà a una "iniezione" di calore, una grande quantità di calore come non c'è paragone da molte migliaia di anni - almeno 10.000. Probabilmente non c'è consapevolezza di ciò che sta accadendo: dobbiamo aspettarci cambiamenti climatici molto rapidi.» Molto amaro il commento conclusivo di Petteri Taalas, segretario generale del WMO: «Senza tagli rapidi e significativi dell'anidride carbonica e di altri gas serra, entro la fine del secolo avremo aumenti molto pericolosi di temperatura, ben superiori agli obiettivi di Parigi e della COP21. Le generazioni future erediteranno un pianeta molto inospitale rispetto a quello che conosciamo».

1 novembre 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us