Scienze

Da dove è arrivata la nube radioattiva del 2017

Confermata in via definitiva la zona di origine della nube di rutenio radioattivo rilevata da molti Paesi in Europa - Italia compresa - nell'autunno del 2017: un'area tra l'Ucraina e le regioni russe del Volga e degli Urali.

Una ricerca coordinata dall'Istituto per la dinamica dei processi ambientali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ipda), ora Istituto di scienze polari (Cnr-Isp), le cui misure sono state effettuate presso i laboratori di radioattività dell'Università di Milano-Bicocca, ha individuato la presenza di rutenio-106 nei filtri che hanno campionato l'aria del capoluogo lombardo a partire da inizio settembre 2017. Lo studio è pubblicato su Atmospheric Environment.

«Anche l'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Iaea) ha raccolto dagli Stati membri l'insieme dei dati strutturati, il dataset, delle misure del particolare radioisotopo di origine artificiale, confermandone la presenza dall'Ucraina all'Italia fino alla Svezia e alla Francia», spiega Niccolò Maffezzoli, dell'Istituto Cnr. «Il dataset è stato quindi rilasciato dall'Istituto francese di radioprotezione e sicurezza nucleare, prima struttura a indagarne la possibile origine. I risultati della ricerca sono stati poi confermati dall'Istituto meteorologico danese.»

Entrambi questi studi si basano su software proprietari di modellizzazione atmosferica. «Al contrario, noi abbiamo utilizzato sia un modello di ricostruzione atmosferica sia informazioni meteo open source, applicando quindi un modello statistico, basandoci sui dati della Iaea per ricostruire la posizione della sorgente», prosegue Niccolò Maffezzoli. «Il risultato conferma per la terza volta le conclusioni cui sono arrivate le altre due indagini: una zona compresa tra l'Ucraina e le regioni russe del Volga e degli Urali. La dose da radiazioni è comunque stata molto al di sotto dei limiti di legge, non dannosa per la popolazione.»

L'indagine ha confermato, con una diversa metodologia, i risultati delle precedenti ricerche circa la possibile origine del fallout, ad oggi non ancora ufficialmente confermata.

Uno degli obiettivi raggiunti dallo studio dell'Istituto del Cnr è stato quello di sviluppare e implementare un metodo diverso, «molto "leggero" dal punto di vista computazionale e totalmente open source, disponibile per istituzioni governative o accademiche che vogliano fruire di un potenziale strumento di allerta nel caso di eventi di rilascio di sostanze radioattive e non», conclude Maffezzoli: «il nostro modello ha fornito risultati "consistenti" e potrebbe essere usato in tempo reale se dati di radioattività e contaminazione ambientale fossero rilasciati online immediatamente».

© CNR 2019

28 giugno 2019
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us