Scienze

Clone cinese dell’iPhone con Windows XP

L'ultimo clone di iPhone usa Xp.

Che accoppiata! Questa volta i cinesi sono davvero riusciti a superare se stessi: far convivere un cellulare esteticamente simile al melafonino con il sistema operativo Windows più longevo della storia.

“Un melafonino tarocco, ma che ci fai con solo 1GB di memoria?”

New eXPerience – Windows XP è il sistema operativo più "vecchio" della storia di Windows, ben cinque anni di onorato servizio, dall’ottobre 2001 al gennaio 2007, anno del rilascio di Windows Vista. E sembra non voler sparire più dalla circolazione visto che lo trovi su alcuni modelli di netbook attualmente in vendita e adesso pure su un cellulare made in China. Sì, hai capito bene, su un cellulare. Si tratta del Shanshui P72 che, dal punto di vista estetico, ricorda (guarda caso) l’iPhone di Apple.

Spazio ridotto – La versione scelta dai cinesi per il loro Shanshui P72 è Windows XP tablet PC Edition 2005, il precursore dell’attuale touchscreen. Inutile chiedersi se il produttore abbia la licenza per usare il sistema operativo Microsoft e le icone in stile iPhone. Ammettendo, però, che sia tutto in regola... Innanzitutto chi se lo compra? E poi che ci fai con XP e solo 1GB di spazio di archiviazione, senza alcuna possibilità di aumentarla tramite una qualsivoglia schedina di memoria? Se lo scopri, faccelo sapere...

10 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us