Scienze

"Climate departure", nulla sarà più come prima

Roma, anno 2044. Nulla è più come prima. Nella città si è raggiunto il “Climate departure”, difficile da tradurre in italiano con due parole con il...

Roma, anno 2044. Nulla è più come prima. Nella città si è raggiunto il “Climate departure”, difficile da tradurre in italiano con due parole con il vero significato inglese. Tra gli scienziati che studiano il clima del nostro pianeta, la frase "clima della partenza" sta ad indicare il momento in cui le temperature medie, sia in una posizione specifica del pianeta o in tutto il mondo, diventano così diverse rispetto alle temperature dei decenni precedenti che tutto ciò che riguarda il vecchio clima di quella regione è lasciato alle spalle. Si entra ciò in una nuova fase climatica. E 'una sorta di punto di non ritorno. Si può immaginare che dal momento in cui una città o una regione è interessata dal "Climate departure", si ha che la temperatura media del suo anno più freddo da quel momento è più caldo dell’anno più caldo misurato dal 1960 al 2005. Per Roma e per l’Italia sarà il 2044 se non si interverrà nel diminuire l’anidride carbonica del Pianeta. Il dato lo si scopre analizzando la cartina in basso (clicca per ingrandirla) risultato di uno studio appena pubblicato su Nature che dice che la Terra, nel suo complesso raggiungerà il Climate departure nel 2047. Tuttavia le diverse regioni del pianeta potranno raggiungere quel “momento” in tempi diversi. Le aree caraibiche, ad esempio lo toccheranno già a partire dal 2023. Nulla da fare? In realtà lo studio afferma che si può ancora agire e spostare più in là quel momento. Agire significa intraprendere tutto quello che è possibile per ridurre le emissioni di gas serra: dall’uso di energia pulita allo stoccaggio dell’anidride carbonica.

11 ottobre 2013 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us