Scienze

Clima: siamo protetti dai vulcani, ma fino a quando?

È indubbio che dal 2000 ad oggi la temperatura terrestre non è aumentata come i modelli avrebbero voluto. La temperatura infatti, si è stabilizzata, pur con...

È indubbio che dal 2000 ad oggi la temperatura terrestre non è aumentata come i modelli avrebbero voluto. La temperatura infatti, si è stabilizzata, pur con anni di punta che tuttavia non fanno la regola (clicca sul grafico in basso a sinistra). E questo nonostante un aumento quasi costante dell’anidride carbonica emessa dall’uomo. È chiaro che questa situazione rafforza le tesi degli “scettici” dell’aumento della temperatura terrestre per cause antropiche, ossia coloro che non credono che sia l’uomo il maggior artefice dell’innalzamento della temperatura terrestre. Ma tutto questo ha una spiegazione (che non farà piacere agli sciettici). Spiega Ryan Neely, un ricercatore del Cooperative Institute for Research in Environmental Sciences: “Dal 2000 ad oggi vi è stato un incremento di aerosol nell’atmosfera (dal 4 al 7 per cento) che controbilanciano per almeno il 25% il riscaldamento dovuto alle emissioni serra dovute all’uomo. L’aerosol arrivato nell’alta atmosfera è stato introdotto da piccole, ma continue eruzioni vulcaniche avvenute in questo decennio”. L’aerosol, composto da anidride solforosa, riflette la luce e le radiazioni solari impedendo a loro di arrivare sulla superficie terrestre.

I grafici della temperatura terrestre (globale, sulla terraferma e in mare). Come si vede negli ultimi 10 anni la temperatura ha praticamente smesso di aumentare.
Lo studio è stato realizzato con il supercomputer Janus che per sette volte ha simulato le condizioni della nostra atmosfera degli ultimi 10 anni. Ogni volta il computer ha lavorato per una settimana intera utilizzando i suoi 192 processori. La ricerca ha anche smentito quel che negli ultimi anni si sosteneva per spiegar l’apparente raffreddamento dell’atmosfera terrestre: ossia che fossero i paesi asiatici, Cina e India in testa, ad immettere così tante quantità di aerosol nell’atmosfera, bruciando carbone, da raffreddarla. In realtà sembra che il loro apporto sia alquanto inferiore all’ipotesi precedente. Va ora sottolineato che la notizia del raffreddamento dell’atmosfera non deve essere presa con letizia, in quanto le eruzioni vulcaniche possono scemare via via nel tempo e l’aerosol ritornare sulla superficie terrestre facendo terminare il suo effetto-scudo alle radiazioni solari. Quando ciò accadrà la temperatura terrestre potrebbe salire di colpo rendendo le ricadute ancor più drammatiche di quel che avviene oggi negli anni peggiori, come il 2010, il 2005 e il 1998. Insomma per qualche anno siamo stati protetti dai vulcani, ma la loro azione può finire da un momento all’altro e la temperatura terrestre salire notevolmente di colpo. Guarda anche:

4 marzo 2013 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us