Scienze

Clima: siamo protetti dai vulcani, ma fino a quando?

È indubbio che dal 2000 ad oggi la temperatura terrestre non è aumentata come i modelli avrebbero voluto. La temperatura infatti, si è stabilizzata, pur con...

È indubbio che dal 2000 ad oggi la temperatura terrestre non è aumentata come i modelli avrebbero voluto. La temperatura infatti, si è stabilizzata, pur con anni di punta che tuttavia non fanno la regola (clicca sul grafico in basso a sinistra). E questo nonostante un aumento quasi costante dell’anidride carbonica emessa dall’uomo. È chiaro che questa situazione rafforza le tesi degli “scettici” dell’aumento della temperatura terrestre per cause antropiche, ossia coloro che non credono che sia l’uomo il maggior artefice dell’innalzamento della temperatura terrestre. Ma tutto questo ha una spiegazione (che non farà piacere agli sciettici). Spiega Ryan Neely, un ricercatore del Cooperative Institute for Research in Environmental Sciences: “Dal 2000 ad oggi vi è stato un incremento di aerosol nell’atmosfera (dal 4 al 7 per cento) che controbilanciano per almeno il 25% il riscaldamento dovuto alle emissioni serra dovute all’uomo. L’aerosol arrivato nell’alta atmosfera è stato introdotto da piccole, ma continue eruzioni vulcaniche avvenute in questo decennio”. L’aerosol, composto da anidride solforosa, riflette la luce e le radiazioni solari impedendo a loro di arrivare sulla superficie terrestre.

I grafici della temperatura terrestre (globale, sulla terraferma e in mare). Come si vede negli ultimi 10 anni la temperatura ha praticamente smesso di aumentare.
Lo studio è stato realizzato con il supercomputer Janus che per sette volte ha simulato le condizioni della nostra atmosfera degli ultimi 10 anni. Ogni volta il computer ha lavorato per una settimana intera utilizzando i suoi 192 processori. La ricerca ha anche smentito quel che negli ultimi anni si sosteneva per spiegar l’apparente raffreddamento dell’atmosfera terrestre: ossia che fossero i paesi asiatici, Cina e India in testa, ad immettere così tante quantità di aerosol nell’atmosfera, bruciando carbone, da raffreddarla. In realtà sembra che il loro apporto sia alquanto inferiore all’ipotesi precedente. Va ora sottolineato che la notizia del raffreddamento dell’atmosfera non deve essere presa con letizia, in quanto le eruzioni vulcaniche possono scemare via via nel tempo e l’aerosol ritornare sulla superficie terrestre facendo terminare il suo effetto-scudo alle radiazioni solari. Quando ciò accadrà la temperatura terrestre potrebbe salire di colpo rendendo le ricadute ancor più drammatiche di quel che avviene oggi negli anni peggiori, come il 2010, il 2005 e il 1998. Insomma per qualche anno siamo stati protetti dai vulcani, ma la loro azione può finire da un momento all’altro e la temperatura terrestre salire notevolmente di colpo. Guarda anche:

4 marzo 2013 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us