Pensaci bene. Qual è la funzione di cui si sente più la mancanza sull’iPad? La videochat perché manca la webcam. Ecco, ci ha pensato Cisco a colmare questa lacuna con un tablet su misura per chi con il tablet ci lavora, o vorrebbe farlo.
“C’è una videocamera ad alta definizione per videoconferenze”
iPad… niente webcam – I tablet non li ha inventati Apple, ma come al solito Steve Jobs è riuscito nell’impresa di creare la moda delle “tavolette”. Adesso tutti vogliono un iPad, spesso senza avere ancora un’idea precisa di cosa farne. Il tablet made in Cupertino è il nuovo oggetto del desiderio, un po’ ingombrante da portarti in giro, ma perfetto per navigare in Internet, leggere qualche e-book “on the road”, restare in contatto con i tuoi amici e giocare. Ci puoi fare un sacco di cose, grazie alla miriade di applicazioni (gratuite e a pagamento) che trovi sull’App Store, tranne una: la videoconferenza. Niente webcam, niente chat a quattr’occhi.
A me gli occhi – Cisco, leader mondiale proprio nel settore della videoconferenza per le aziende, ha appena presentato un tablet tagliato su misura per il business. Si chiama Cius, da leggere “See us” (ossia guardaci), che si presenta con uno schermo touch da 7 pollici e soprattutto due videocamere: una frontale HD a 720p da 30 fotogrammi al secondo, e una posteriore da 5 megapixel per registrare brevi filmati e scattare foto. Non mancano ovviamente il WiFi, il Bluetooth, il 3G e il 4G in arrivo in un secondo momento. Il tutto condito con strumenti di videoconferenza e collaborazione in versione mobile targati Cisco.
C’è Android – A bordo del Cisco Cius ci sono poi il sistema operativo Android di Google, un processore Intel Atom a 1.6GHz, 32GB di memoria flash, un lettore di schede di memoria di tipo SD (Secure Digital) e una presa Micro-Usb: il tutto in soli 680 grammi di peso. Niente male anche la docking station che lo trasforma in un vero e proprio computer con la possibilità di usare mouse e tastiera. Il Cisco Cius dovrebbe arrivare sul mercato agli inizi del 2011 a un prezzo al di sotto dei 1.000 dollari.