Scienze

Cinture di sicurezza a misura di nonno

Un nuovo dispositivo elettronico regolerà cinture di sicurezza e airbag in fuzione della struttura ossea dei passeggeri, così da minimizzare i traumi alla gabbia toracica in caso di incidente.

Cinture di sicurezza a misura di nonno
Un nuovo dispositivo elettronico regolerà cinture di sicurezza e airbag in fuzione della struttura ossea dei passeggeri, così da minimizzare i traumi alla gabbia toracica in caso di incidente.

Un giorno le cinture di sicurezza potrebbero autoregolarsi in base alla struttura ossea del passeggero, per ridurre i traumi  alla cassa toracica in caso di incidente.
Un giorno le cinture di sicurezza potrebbero autoregolarsi in base alla struttura ossea del passeggero, per ridurre i traumi alla cassa toracica in caso di incidente.

Secondo le statistiche l'utilizzo corretto di cinture di sicurezza e airbag ha drasticamente ridotto le conseguenze degli scontri automobilistici. Nonostante tutto, in molti incidenti, questi stessi sistemi di protezione pur salvando la vita ai passeggeri possono diventare causa di fratture e contusioni assai dolorose. Una cintura troppo tesa o l'esplosione troppo violenta di un airbag possono infatti provocare la rottura dello sterno o delle costole ai passeggeri più anziani o con la struttura scheletrica più debole.
A ciascuno la sua. I ricercatori inglesi dell' Impact Research Centre di Cranfield, in collaborazione con Nissan, sono però riusciti a risolvere questo problema sviluppando un dispositivo elettronico in grado di regolare i sistemi di sicurezza dell'auto in funzione delle caratteristiche ossee di ogni occupante.
Cuore del sistema è uno scanner a ultrasuoni che inviando un'onda sonora nel dito di ogni passeggero e misurandone il tempo di attraversamento, determina la densità ossea di ciascuno di essi e di conseguenza la massima forza che può sopportare senza subire danni. Questa informazione viene inviata al computer di bordo che varierà la tensione delle cinture intelligenti e la velocità di uscita degli airbag in modo da proteggere al meglio anche le persone con la struttura più fragile.
Chi trarrà i maggiori vantaggi da questo innovativo sistema di sicurezza saranno gli anziani e le persone affette da osteoporosi o altre malattie dell'apparato scheletrico. Una simulazione al computer condotta dai ricercatori ha evidenziato che su queste categorie di persone i danni al petto possono ridursi anche del 20%.
Il prossimo obiettivo sarà quello di testare il dispositivo su una vettura reale per verificarne l'effettiva efficacia.

(Notizia aggiornata al 15 giugno 2005)

15 giugno 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us