Scienze

Cinquant'anni di eruzioni vulcaniche e terremoti

La mappa animata dello Smithsonian Global documenta mezzo secolo di eventi geologici estremi: guardandola si vede la Terra "respirare".

Ogni sisma o eruzione vulcanica avvenuta sulla Terra negli ultimi cinquant'anni è ora visibile in una mappa animata e interattiva: Eruptions, Earthquakes & Emissions (E3) è stata realizzata dal Global Volcanism Program dello Smithsonian, con il contributo della NASA e della US Geological Survey. È pensata per studenti e divulgatori ma anche per geologi esperti e ricercatori, che possono scaricare i dati relativi a ciascun evento da un unico, completo e prezioso database.

approccio archeologico. L'applicazione web è stata realizzata a partire dalle informazioni raccolte da decine di stazioni di monitoraggio, e fa parte del tentativo più ambizioso di tracciare ogni eruzione o terremoto degli ultimi 10.000 anni, basandosi su testimonianze scritte ma anche su documenti meno istituzionali come i diari di bordo delle navi (quelli dell'esploratore e navigatore del '700 James Cook furono vere miniere di informazioni in questo senso).

Emissioni vulcaniche. Il periodo tracciato, che va dal 1960 al 2016, è naturalmente quello sul quale si hanno più informazioni: a partire dal 1978, per ogni eruzione vulcanica si possono osservare (indicate con un bollo verde) anche le emissioni di anidride solforosa liberate in atmosfera, il terzo gas più abbondante negli eventi eruttivi.

Non si vedono invece le emissioni di vapore acqueo e CO2, perché queste sostanze sono già presenti in abbondanza in atmosfera; non è quindi possibile distinguere il contributo del singolo vulcano dal "rumore di fondo". Cliccando su ogni bollo verde è possibile osservare un'animazione in time-lapse delle emissioni di anidride solforosa catturate dai satelliti, con il loro percorso in atmosfera, trasportate dai venti.

L'energia della Terra. Cliccando sui simboli dei vulcani (triangolo arancione) e dei terremoti (puntini azzurri) si possono invece trarre informazioni sulla loro localizzazione e intensità. La dimensioni dei triangoli indicano l'esplosività delle eruzioni; quella dei puntini, l'intensità del terremoto (quelli di magnitudo inferiore a 5 non sono riportati).

Un pianeta che pulsa. Anche se per il singolo eruzioni e terremoti possono sembrare eventi rari, guardandoli nel loro insieme si individuano facilmente gli archi vulcanici, si vede cioè che questi eventi sono localizzati nelle zone di confine tra placche tettoniche, e che si verificano seguendo una sorta di ritmo, come se il pianeta respirasse o - come dicono gli autori dell'animazione - "pulsasse".

Questo strumento potrebbe essere quindi di estrema utilità per provare a stimare i tempi e i luoghi delle prossime eruzioni vulcaniche (leggi anche perché non si possono prevedere i terremoti).

13 ottobre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us