Scienze

I cinesi hanno creato un pesce senza spine

In Cina è stato individuato ed eliminato il gene responsabile della crescita delle spine intramuscolari di un pesce di acqua dolce, dando vita a una specie senza spine.

Quante volte, mangiando un filetto di pesce, vi è rimasta una piccola spina incastrata in gola? Un team di ricercatori cinesi ha trovato la soluzione al problema, identificando ed eliminando il gene responsabile della crescita delle fastidiose spine intramuscolari delle carpe cruciane, o carassi (Carassius carassius).

Via il gene, via il dolore. Il progetto, condotto da un gruppo di ricerca del Heilongjiang River Fisheries Research Institute sotto la supervisione della Chinese Academy of Fishery Sciences (CAFS), è iniziato nel 2009: dieci anni dopo, a seguito di un'analisi di oltre 1.600 geni, gli studiosi hanno infine trovato il gene responsabile della crescita delle spine intramuscolari. L'eliminazione di questo gene ha dato vita a una nuova varietà di carassi capaci di riprodursi ed esteticamente identici ai compagni spinosi.

Questione di gusti. Secondo gli esperti, la creazione di carpe cruciane prive di spine contribuirà a un aumento nel consumo di prodotti acquatici. Certo, bisognerà prima aver voglia di mangiarle: in Italia questo pesce di acqua dolce non è per nulla apprezzato, a causa del forte sapore di fango (e delle numerose spine, che però sembrano essere un problema superato), mentre in Polonia, Russia e Asia viene consumato abitualmente. Anzi, i cinesi lo definiscono "un pesce dalla carne tenera e il sapore fresco".

Spine addio. In Cina sono diversi i progetti di ricerca che si occupano di rendere i pesci più facilmente commestibili: un altro team della Huazhong Agricultural University sembra aver trovato il gene che controlla lo sviluppo delle spine intramuscolari di tutti i pesci. Per ora la sua rimozione è stata testata solo su tre varietà (l'orata di Wuchang, la carpa erbivora e la carpa cruciana), ma secondo Gao Zexia, coordinatrice dello studio, «il gene è comune a tutti i pesci con le spine».

30 gennaio 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us