Scienze

Cinema 2.0: il software che fa ingrassare e dimagrire i divi

Grassi o magri in pochi clic grazie all'hi-tech.

C'è chi è grasso o magro per natura, e chi invece deve mettere su qualche chilo, o perderne, per esigenze di copione. Una vera faticaccia per molti attori, senza contare i rischi per la salute. Un gruppo di ricercatori tedeschi ha inventato una “dieta”digitale che modifica la silhouette in un clic.

“I programmatori hanno creato un modello universale che si adatta al corpo degli attori”

Interpretazione di peso - Vi ricordate il film “Toro scatenato” di Martin Scorsese? Ebbene, Robert de Niro per interpretare la parte del pugile Jack La Motta è dovuto ingrassare di oltre trenta chili tanto da faticare a respirare durante le riprese. Un'interpretazione che gli valse un premio Oscar nel 1980, ma che faticaccia. Lo stesso è successo più di recente alla bella Renée Zellweger che per entrare nei panni (un po' larghi) di Bridget Jones ha dovuto mettere su oltre 12 chili, per poi perderli e rimetterli per girare il sequel. Non vinse l'Oscar, ma ci andò molto vicina.

Dieta digitale - Un gruppo di scienziati tedeschi sostengono di aver sviluppato un software che risparmia agli attori diete forzate così Hollywood potrà ingrassarli o farli dimagrire a piacimento in pochi clic direttamente sullo schermo. Creato da Christian Theobalt del Max Planck Institute for Informatics di Saarbrücken, in Germania, il programma permette di modificare drasticamente il tono muscolare degli attori senza ricorrere a laboriose (e costose!) elaborazioni di fotoritocco su ogni singolo fotogramma.

Come funziona - La squadra di Theobalt ha creato una banca dati di scansioni 3D di 120 uomini e donne di varie dimensioni, forme e pose. Miscelando le scansioni, i ricercatori hanno delineato un unico modello "zero" che possono modificare a loro piacimento. Il modello viene poi adattato alla silhouette dell'attore le cui fattezze devono cambiare e in pochi clic Angelina Jolie diventerebbe grassa o qualche star appesantita ritroverebbe l'antico sex-appeal. Hollywood ringrazia sentitamente.

Ecco le attrici le cui curve non hanno bisogno di ritocchi

8 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us