Scienze

Cina: scoperti tessuti di seta di 8500 anni fa

La più antica testimonianza della seta è stata trovata in due tombe a Jiahu, nella provincia di Henan, nella Cina centrale.

Già 8.500 anni fa, nell'antica Cina, si producevano stoffe in seta. È quanto sostengono gli scienziati della University of Science and Technology of China in un recente studio pubblicato sulla rivista Plos One, in seguito alla scoperta di residui di proteine di seta nelle tombe situate a Jiahu, nella provincia dell'Henan. La scoperta proverebbe che la seta veniva già lavorata circa 4 mila anni prima di quanto ipotizzato finora.

Fibre di seta. Per studiare le origini della seta, i ricercatori cinesi hanno raccolto campioni di terra da tre tombe di Jiahu, il sito archeologico risalente a 9mila anni fa, dove è certo che veniva praticato l'allevamento del baco da seta, anche per il clima caldo e umido della zona, che favoriva la crescita di alberi di gelso, delle cui foglie si nutrono i bachi da seta.

In due delle tre tombe, una delle quali risalente appunto a 8.500 anni fa, le analisi hanno rilevato tracce di proteine ​​della seta, probabilmente perché gli individui sepolti in quelle tombe erano stati vestiti con abiti del prezioso tessuto. Anche le analisi degli utensili per la tessitura e degli aghi realizzati con le ossa ritrovati proverebbero che gli abitanti di Jiahu sapevano già usare le fibre di seta per cucire e tessere stoffe.

La leggenda. La seta era un bene di lusso già nel mondo antico, e tramite le rotte commerciali della leggendaria Via della Seta, arrivava dall'Oriente all'Occidente, dalla Cina a Roma. Secondo una leggenda, la nascita della bachicoltura si deve alla moglie dell'imperatore Huang Di, nella cui tazza da tè cadde un bozzolo di un baco da seta. Fu lei a scoprire che avrebbe potuto produrre un filo lungo fino a mille metri.

12 gennaio 2017 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us