Scienze

Cina, Giappone, Svizzera... Dove sarà il prossimo LHC?

Tra giochi di potere e finanziamenti giganteschi, la comunità scientifica cerca di capire di quale tipo di nuovo LHC avrà bisogno in futuro. Quale Paese l'ospiterà?

Quando nel 2012 il Cern diede l’annuncio della scoperta del bosone di Higgs, i giapponesi si fecero promotori di un progetto per un LHC (Large Hadron Collider) più grande e potente dell'attuale, per spingere la ricerca oltre gli attuali confini. A distanza di 4 anni, gli scienziati giapponesi sono più cauti: oggi affermano che un eventuale, nuovo acceleratore del tipo dell'LHC dipende sia dalla capacità dell’attuale LHC di scoprire nuove particelle che non rientrano nel Modello Standard della fisica delle particelle (cosa che non è ancora avvenuta) sia dagli sviluppi del progetto cinese per un nuovo acceleratore, più potente dell'LHC.

I progetti in discussione (clicca sull'immagine per ingrandirla).

Il progetto giapponese, chiamato ILC (International Linear Collider) prevede di far scontrare elettroni e positroni lungo un pista di 31 chilometri di lunghezza, a fronte del circuito circolare di 27 chilometri dell'LHC, dove si scontrano protoni.

Qual è il migliore? A parte la lunghezza, la differenza profonda sta nelle particelle che si scontrano e nelle conseguenze delle collisioni. Gli scontri tra protoni (LHC) creano un gran numero di particelle spurie, perché i protoni sono composti da quark; con il progetto ILC le particelle in gioco sono invece quelle fondamentali, ossia non composte da altre particelle, e dunque i risultati sarebbero più “puliti” e più semplici da interpretare.

Recentemente il Ministero della ricerca giapponese ha fatto sapere che ogni decisione verrà spostata al 2018, dopo che l’LHC avrà raggiunto la sua massima potenza e ottenuto (si spera) i risultati più attesi. Se l’LHC scoprirà nuove particelle, allora l’ILC potrebbe diventare realtà. Tuttavia, poiché i costi stimati sono attorno ai 10 miliardi di dollari, sarà necessario che il Giappone trovi numerosi partner economici e scientifici affinché il progetto possa realizzarsi.

Il progetto giapponese prevede una macchina lineare, non circolare come l'LHC.

La rincorsa della Cina. Anche un gruppo di ricercatori cinese, guidato dal Fisico Wang Yifang, direttore dell’Istituto di fisica delle alte energie a Pechino, nei mesi dopo la scoperta dell'Higgs, ipotizzò un collisore di particelle che potrebbe essere realizzato per il 2030.

Più simile all’LHC per forma e per particelle accelerate, avrebbe però una circonferenza compresa tra i 50 e i 100 km, così da sviluppare energie almeno 7 volte superiori a quelle dell’LHC. Anche il progetto cinese dipenderebbe molto da contributi scientifici e (soprattutto) economici internazionali. Contributi che, se questo fosse il progetto principe, verrebbero sottratti al progetto giapponese.

L'anello dell'LHC proposto dai cinesi sarebbe lungo da 50 a 10 chilometri. © LHC/Cern

L’idea del Cern. Anche al Cern si pensa al futuro e, stando a Fabiola Gianotti, attuale direttore del centro, si potrebbe aumentare la potenza dell’attuale l’LHC con un costo di “soli” 5 miliardi di dollari.

L’investimento porterebbe però a una macchina con potenza comunque inferiore a quelle ipotizzate da giapponesi e cinesi, perciò l'ipotesi del potenziamento sembra avere molti sostenitori.

In tutto ciò gli Stati Uniti mantengono un distaccato silenzio: in realtà stanno lavorando con i neutrini, che potrebbero anch’essi portare a scoperte importanti per interpretare o reinterpretare il Modello Standard. Hanno insomma scelto una strada differente per la ricerca nel mondo sub-nucleare, ma sarebbero comunque partner economici e scientifici in uno dei progetti di super-collisori.

30 agosto 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us