Scienze

Dopo i micro maiali, cani geneticamente modificati

Dalla Cina un nuovo, controverso caso di ingegneria genetica animale: questa volta è toccato a beagle modificati per sviluppare una anomala massa muscolare.

Dopo i maiali ingegnerizzati per rimanere piccoli, i beagle manipolati per diventare muscolosi: l'ultimo caso di taglia e incolla genetico sul Dna animale viene, ancora una volta, dalla Cina.

Ricercatori del Guangzhou Institutes of Biomedicine and Health hanno utilizzato la tecnica di editing del genoma chiamata CRISPR-Cas9, che sta rivoluzionando il campo della ricerca genetica, per inibire l'espressione del gene che codifica per la miostatina, una proteina che limita la crescita muscolare negli esseri viventi. Lo studio pubblicato sul Journal of Molecular Cell Biology è descritto nel dettaglio sul sito della MIT Technology Review.

Fratelli di muscoli. La mutazione è stata compiuta su 65 embrioni che hanno dato vita a 27 cuccioli, due dei quali - un maschio e una femmina ribattezzati Hercules e Tiangou - hanno mostrato l'inibizione di entrambe le copie del gene e la conseguente evidenza di accrescimento muscolare.

Controversa. Fine ultimo della tecnica, che solleva molti dubbi etici, sarebbe manipolare il genoma canino per creare modelli animali di condizioni patologiche tipiche dell'uomo, come la distrofia muscolare, da utilizzare nella ricerca biomedica. Ma la ricerca apre anche ad altre inquietanti applicazioni, come quella della creazione "su misura" di cani forzuti da impiegare in ambito militare, o di cuccioli creati su ordinazione da immettere in commercio (uno scenario, quest'ultimo, che per il momento è stato escluso).

23 ottobre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us