Scienze

Dopo i micro maiali, cani geneticamente modificati

Dalla Cina un nuovo, controverso caso di ingegneria genetica animale: questa volta è toccato a beagle modificati per sviluppare una anomala massa muscolare.

Dopo i maiali ingegnerizzati per rimanere piccoli, i beagle manipolati per diventare muscolosi: l'ultimo caso di taglia e incolla genetico sul Dna animale viene, ancora una volta, dalla Cina.

Ricercatori del Guangzhou Institutes of Biomedicine and Health hanno utilizzato la tecnica di editing del genoma chiamata CRISPR-Cas9, che sta rivoluzionando il campo della ricerca genetica, per inibire l'espressione del gene che codifica per la miostatina, una proteina che limita la crescita muscolare negli esseri viventi. Lo studio pubblicato sul Journal of Molecular Cell Biology è descritto nel dettaglio sul sito della MIT Technology Review.

Fratelli di muscoli. La mutazione è stata compiuta su 65 embrioni che hanno dato vita a 27 cuccioli, due dei quali - un maschio e una femmina ribattezzati Hercules e Tiangou - hanno mostrato l'inibizione di entrambe le copie del gene e la conseguente evidenza di accrescimento muscolare.

Controversa. Fine ultimo della tecnica, che solleva molti dubbi etici, sarebbe manipolare il genoma canino per creare modelli animali di condizioni patologiche tipiche dell'uomo, come la distrofia muscolare, da utilizzare nella ricerca biomedica. Ma la ricerca apre anche ad altre inquietanti applicazioni, come quella della creazione "su misura" di cani forzuti da impiegare in ambito militare, o di cuccioli creati su ordinazione da immettere in commercio (uno scenario, quest'ultimo, che per il momento è stato escluso).

23 ottobre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us