Scienze

Torna il CICAP Fest, festival della scienza e della curiosità

Dal 3 al 5 settembre 2021 a Padova torna (in presenza!) il CICAP Fest, festival della scienza e della curiosità: 100 incontri con i più bei nomi della ricerca, della divulgazione e della cultura.

Avere una mente insicura è un vantaggio o uno svantaggio? Dove ci ha condotto l'incertezza dovuta alla pandemia? Perché tendiamo a commettere sempre gli stessi errori? E poi, quanto è affidabile davvero la scienza? 

Vi sta già girando la testa e vi sentite assaliti da una marea di dubbi? Bene! Perché è proprio questo lo scopo del CICAP Fest 2021, che si svolgerà a Padova dal 3 al 5 settembre, in presenza e in streaming.

Piero Angela
Piero Angela sarà tra i protagonisti del CICAP Fest, il 4 settembre alle 9:30 presso l'AGORÀ | San Gaetano (dal vivo e in streaming).

«Quest'anno - spiega Massimo Polidoro, Segretario nazionale del CICAP e Direttore del Festival - abbiamo deciso di intitolarlo 'Navigare l'incertezza. Con il dubbio come bussola... per tornare a riveder le stelle', perché ci sembrava il modo migliore per inquadrare il momento storico che stiamo vivendo e per sottolineare l'importanza del pensiero critico. L'incertezza genera dubbi e il dubbio può mettere a disagio. Da qui la necessità, per molti, di cercare rassicurazioni, talvolta costruendo spiegazioni confortevoli ma false o distorte. L'incertezza che muove la scienza può invece rappresentare la stella capace di condurci verso il "glorioso porto", come lo chiamava Dante». 

Un tema sfaccettato e di grande attualità, che fornirà molti spunti di approfondimento, grazie alla presenza di tanti esperti, capaci di spiegare argomenti complessi in quella maniera chiara e appassionante che tanto amiamo. Non a caso anche quest'anno Focus è partner dell'iniziativa e prende parte a varie sezioni, compresa la Rassegna stampa a cura dei giornalisti Gianluca Ranzini e Marco Ferrari, che offriranno una lettura critica delle notizie della settimana legate alla scienza, all'insolito e al misterioso. 

La forza del dubbio. «Il dubbio aiuta a esplorare nuove strade, la vita è fatta di incertezze e complessità: nell'economia, nella meteorologia, nei viaggi, nella salute, nell'amore... - sottolinea Daniela Ovadia, Coordinatrice scientifica del CICAP Fest - La scienza stessa, contrariamente a quanto si dice comunemente, non è fatta per comunicare certezze assolute ma relative. Questo, però, lungi dall'essere un limite, è la sua forza». Proprio basandosi su questi presupposti, la ricca "tre giorni" si articolerà in diversi filoni: la mente umana, i complottismi, la Covid 19, la salute, i numeri e i dati statistici, la scienza medesima.

Gli ospiti. A dare una mano nella comprensione di questa vasta quanto affascinante materia tanti ospiti illustri, a partire da Piero Angela, che converserà del futuro, della necessità di stare attenti a distinguere bene ciò che si crede da ciò che si sa.

Porteranno il loro contributo, tra gli altri, anche lo scrittore e fisico Paolo Giordano, che discuterà di quel che ci resterà dell'esperienza del contagio, lo scienziato Silvio Garattini, che parlerà della pandemia, sottolineando che non sempre chi si occupa di scienza e di informazione svolge un ruolo positivo, e l'ex magistrato e scrittore Gianrico Carofiglio, che rifletterà su come contrastare falsità e disinformazione e collocherà il dubbio e la capacità di porsi buone domande alla base della vita democratica. 

Numeri e dati: una sicurezza oppure no? Forse nulla come la pandemia ha dimostrato che i numeri, nonostante la loro apparente solidità, sono terribilmente incerti, nel senso che vanno sempre interpretati alla luce del contesto. E se c'è un dato di fronte al quale siamo costretti ad abbandonare ogni certezza, quello è il tempo, come ben sa il fisico Guido Tonelli, vincitore del Premio Fermi e componente della squadra che ha confermato l'esistenza del bosone di Higgs, premiato con il Nobel. Tonelli, autore di Tempo. Il sogno di uccidere Chrónos (Feltrinelli), ne parlerà con il giornalista di Focus Andrea Parlangeli  domenica 5, dalle 12 alle 13 (Agorà San Gaetano, anche in streaming video) accompagnandoci in un viaggio in cui il mito, l'arte e la filosofia ci soccorreranno là dove la mente vacilla.

Mente, incertezze e dintorni. Cosa sappiamo (o non sappiamo) della mente umana? Avremo dei "neuroni di ricambio"? Ci illuminerà sul tema Luca Bonfanti, autore di Il neurone giovane (Dedalo) conducendoci nel campo della "plasticità cerebrale" e delle nuove scoperte delle neuroscienze. Ma è vero che sbagliando si impara? Niente affatto. Lo sostiene Sara Garofalo, che con il suo Sbagliando non si impara (ilSaggiatore) ci porta a scoprire i meccanismi psicologici che guidano le scelte errate di ogni giorno. Chi è il vero inventore del telefono? Milly Barba e Debora Serra, autrici del libro Geni nell'ombra (appena uscito per Codice Edizioni), ci fanno entrare nella vita di coloro che, arrivati secondi, avrebbero dovuto essere primi: diciotto grandi menti, da Antonio Meucci a Rosalind Franklin, a cui è stata soffiata l'idea, e alle quali viene finalmente resa giustizia.

Tempi incerti e informazione. La pandemia ha messo a dura prova la comunicazione della scienza e i giornalisti: si confronteranno sul tema Andrea Capocci (il Manifesto) e il fotogiornalista Alessandro Gandolfi (Parallelozero), Isaia Invernizzi (ilPost), che parleranno di come i media hanno fatto (o non fatto) informazione sul Covid e di come loro, da professionisti, hanno cercato di raccontare l'incertezza senza mai dimenticare di essere al servizio dei cittadini.

Notizie corrette, fake news, false credenze: Rob Brotherton, che da anni studia come funziona la "mentalità complottista" ed è autore di Menti sospettose (Bollati Boringhieri), analizzerà i motivi per cui siamo spesso indotti a credere a tesi non provate e, soprattutto, in nessun modo provabili. E a proposito di bufale, ci sono anche quelle… bestiali! Ne sa qualcosa Graziano Ciocca, autore dell'esilarante Bufale bestiali (DeAgostini), che ci racconta tutto, insieme con Marco Ferrari di Focus, sulle fandonie che popolano il mondo animale.

Curiosità, storie e intrattenimento. Come di consueto, al CICAP Fest la buona divulgazione va di pari passo con il divertimento e lo spettacolo. Numerosi gli appuntamenti, in compagnia di ospiti quali il mago e comico Raul Cremona, l'attore e regista Pif, che racconterà la vicenda delle sorelle Pilliu, vittime degli abusi della malavita e, oltre a ciò, costrette dall'Agenzia delle entrate a pagare una tassa su un risarcimento mai ottenuto: quando la certezza del diritto, a volte, può trasformarsi in una beffa. E non mancherà un "duello" tra fan di Star Trek e Star Wars: in prima linea cosplayers, ma anche divulgatori e scienziati. Se ne scopriranno delle belle…page6image484719312

Info: gli eventi sono quasi tutti gratuiti, la registrazione è obbligatoria (occorre inserire i propri dati nella scheda di iscrizione del Festival ) e i maggiori di 12 anni devono essere muniti di Green pass. La registrazione non equivale a una prenotazione, richiesta per alcuni appuntamenti. Gli eventi saranno accessibili anche sui canali social; www.cicapfest.it   

18 agosto 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us