Scienze

La chiocciola del Cretaceo incastrata nell'ambra poco dopo il parto

In una goccia d'ambra in Myanmar sono stati ritrovati una mamma chiocciola vissuta ai tempi dei dinosauri, e i suoi cinque figli appena partoriti.

Le appendici sul suo capo tese in posizione di allarme fanno pensare che avesse avvertito l'imminente pericolo, ma non fece in tempo a fuggire: 99 milioni di anni fa, un gasteropode terrestre - una chiocciola - di quello che oggi è il Myanmar, fu investita da una goccia di resina fresca insieme ai suoi cinque piccoli appena partoriti. Quella capsula del tempo ha portato fino a noi uno dei fossili meglio conservati di un animale altrimenti noto soltanto dall'impronta del guscio.
 
È un ritrovamento molto importante: il frammento d'ambra è infatti anche la testimonianza di un tipo di nascita che con il tempo è divenuta sempre più rara tra questi animali.

La posizione della lumaca e dei piccoli appena nati; accanto, il reperto perfettamente trasparente e osservabile. © Tingting Yu

Nati vivi. Il fossile rinvenuto dai paleontologi del Senckenberg Research Institute and Natural History Museum di Francoforte, e del Museo di Storia Naturale di Berna, è la più antica prova di viviparità tra le chiocciole, quel tipo di riproduzione in cui l'embrione si sviluppa all'interno del corpo materno e viene quindi partorito. Alcune chiocciole mettono al mondo così la prole ancora oggi, ma la maggior parte di esse depone invece le uova. È possibile che durante il Cretaceo l'essere vivipari servisse a questi gasteropodi per proteggere i piccoli dai predatori.

La chiocciola (a sinistra nella foto) e la lumaca (a destra) sono entrambi molluschi, nello specifico gasteropodi terrestri polmonati. La differenza più evidente tra le due è il guscio, che nella lumaca, a seconda della specie, può essere assente o non rilevabile a occhio nudo  - in questo caso è inglobato nella massa del mantello.
La chiocciola (a sinistra nella foto) e la lumaca (a destra) sono entrambi molluschi, nello specifico gasteropodi terrestri polmonati. La differenza più evidente tra le due è il guscio, che nella lumaca, a seconda della specie, può essere assente o non rilevabile a occhio nudo - in questo caso è inglobato nella massa del mantello. © Shutterstock

Nel momento peggiore. Alla specie, descritta sulla rivista scientifica Gondwana Research, è stato dato il nome di Cretatortulosa gignens. Come i suoi più moderni parenti, i molluschi della superfamiglia Cyclophoroidea, probabilmente trascorreva la maggior parte delle giornate a banchettare su foglie morte. Non è chiaro se siano state la fulminea caduta della resina, la sua proverbiale lentezza (per la quale si è imposto l'appellativo di lumaca anche alle chiocciole) o la stanchezza del parto a impedire a madre e figli di mettersi in salvo per tempo: le analisi del reperto con la TAC hanno mostrato che uno dei piccoli era ancora legato al corpo della madre da un filamento di muco.

16 giugno 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us