Scienze

La chiocciola del Cretaceo incastrata nell'ambra poco dopo il parto

In una goccia d'ambra in Myanmar sono stati ritrovati una mamma chiocciola vissuta ai tempi dei dinosauri, e i suoi cinque figli appena partoriti.

Le appendici sul suo capo tese in posizione di allarme fanno pensare che avesse avvertito l'imminente pericolo, ma non fece in tempo a fuggire: 99 milioni di anni fa, un gasteropode terrestre - una chiocciola - di quello che oggi è il Myanmar, fu investita da una goccia di resina fresca insieme ai suoi cinque piccoli appena partoriti. Quella capsula del tempo ha portato fino a noi uno dei fossili meglio conservati di un animale altrimenti noto soltanto dall'impronta del guscio.
 
È un ritrovamento molto importante: il frammento d'ambra è infatti anche la testimonianza di un tipo di nascita che con il tempo è divenuta sempre più rara tra questi animali.

La posizione della lumaca e dei piccoli appena nati; accanto, il reperto perfettamente trasparente e osservabile. © Tingting Yu

Nati vivi. Il fossile rinvenuto dai paleontologi del Senckenberg Research Institute and Natural History Museum di Francoforte, e del Museo di Storia Naturale di Berna, è la più antica prova di viviparità tra le chiocciole, quel tipo di riproduzione in cui l'embrione si sviluppa all'interno del corpo materno e viene quindi partorito. Alcune chiocciole mettono al mondo così la prole ancora oggi, ma la maggior parte di esse depone invece le uova. È possibile che durante il Cretaceo l'essere vivipari servisse a questi gasteropodi per proteggere i piccoli dai predatori.

La chiocciola (a sinistra nella foto) e la lumaca (a destra) sono entrambi molluschi, nello specifico gasteropodi terrestri polmonati. La differenza più evidente tra le due è il guscio, che nella lumaca, a seconda della specie, può essere assente o non rilevabile a occhio nudo  - in questo caso è inglobato nella massa del mantello.
La chiocciola (a sinistra nella foto) e la lumaca (a destra) sono entrambi molluschi, nello specifico gasteropodi terrestri polmonati. La differenza più evidente tra le due è il guscio, che nella lumaca, a seconda della specie, può essere assente o non rilevabile a occhio nudo - in questo caso è inglobato nella massa del mantello. © Shutterstock

Nel momento peggiore. Alla specie, descritta sulla rivista scientifica Gondwana Research, è stato dato il nome di Cretatortulosa gignens. Come i suoi più moderni parenti, i molluschi della superfamiglia Cyclophoroidea, probabilmente trascorreva la maggior parte delle giornate a banchettare su foglie morte. Non è chiaro se siano state la fulminea caduta della resina, la sua proverbiale lentezza (per la quale si è imposto l'appellativo di lumaca anche alle chiocciole) o la stanchezza del parto a impedire a madre e figli di mettersi in salvo per tempo: le analisi del reperto con la TAC hanno mostrato che uno dei piccoli era ancora legato al corpo della madre da un filamento di muco.

16 giugno 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us