Scienze

Chi vincerà il Premio Nobel per l'Economia 2015?

Crisi economica, sperimentazione e teoria delle decisioni: sono questi gli studi tra i quali, secondo Thomson Reuters,  potrebbe essere scelto il Premio Nobel per l’Economia 2015.
 

Il prossimo 12 ottobre la Nobel Foundation renderà noto il nome del vincitore 2015 del prestigioso riconoscimento in campo economico. Secondo Thomson Reuters, che dal 2004 analizza le pubblicazioni scientifiche a caccia degli autori più influenti nelle diverse discipline, la rosa dei potenziali vincitori è ristretta a 3 candidati. Ecco chi sono e di che cosa si sono occupati.

Politica e famiglia. Sir Richard Blundell (University College e Institute for Fiscal Studies di Londra), potrebbe ricevere l'ambito premio per i suoi studi in macroeconomia, negli ultimi anni focalizzati sul rapporto tra scelte politiche, mercato del lavoro e consumi delle famiglie nei periodi di crisi economica.

Economia reale. John A. List (University of Chicago) è in lizza per aver sviluppato un approccio empirico alla sperimentazione in ambito economico. List è riuscito a mettere a punto dei test in grado di verificare nel mondo reale se i normali comportamenti degli individui sono coerenti con la teoria economica.

Teoria delle decisioni. Charles F. Manski (Northwestern University, Illinois) si è distinto per aver spiegato i limiti delle decisioni sulle politiche sociali e delle previsioni soggette a conoscenze parziali. Manski si è concentrato sul modo in cui le persone scelgono tra diverse alternative quando solamente una sarà mai nota.

Vedi anche

30 settembre 2015 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us