Scienze

Chi vincerà il Premio Nobel per la Fisica 2015?

Manca una settimana al 6 ottobre, quando sarà reso noto il nome del vincitore del Premio Nobel per la fisica 2015: a chi andrà? E per quali studi?

Tra poco più di una settimana, il prossimo 5 ottobre, la Nobel Foundation darà il via all’assegnazione dell’edizione 2015 dei prestigiosi riconoscimenti. A chi andranno?

Abbiamo analizzato una delle più autorevoli fonti in materia, il Thomson Reuters Citation Laureates Study, che dal 2002 a oggi ha previsto con successo i vicintori di ben 37 Premi Nobel nelle più svariate discipline.

Ogni anno gli esperti di Thomson Reuters analizzano le citazioni presenti nel Web of Science, una delle più complete raccolte al mondo di pubblicazioni scientifiche, per identificare gli autori più influenti nelle diverse discipline: chimica, fisica, medicina, economia. Il risultato di questo studio è una selezione di papabili al Nobel.


Secondo Reuters, quest’anno, il Nobel per la Fisica sarà scelto tra gli autori di 3 diversi studi. Vediamoli.


Attofisici: Paul B. Corkum (University of Ottawa, Canada) e Ferenc Krausz (University of Munich e Direttore del Max Plank Institute of Quantum Optics, in Germania) potrebbero vincere il prestigioso riconoscimento per il loro lavoro nel campo dell’attofisica.


L'attofisica è un ramo della fisica che studia fenomeni di durata non superiore a 10-18 secondi: atto- è il prefisso che indica (10 elevato alla -18) parti dell'unità di misura cui fa riferimento. I risultati ottenuti dai due scienziati grazie a particolari applicazioni della luce laser potrebbero avere interessanti applicazioni in medicina e in ingegneria.

Condensati fermionici. Deborah S.Jin (National Institute of Standards and Technology eAdjoint Professor of Physics, University of Colorado Boulder) è in lizza per aver creato in laboratorio il primo condensato di quark (particella elementare della materia) a bassisima temperatura.

Si tratta di uno studio che potrebbe dare un impulso decisivo allo sviluppo dei superconduttori e dei computer quantistici.

Energia quasi infinita. Zhong Lin Wang (Regent’s Professor, Hightower Chair in Materials Science and Engineering) potrebbe invece rivoluzionare con i suoi studi il concetto di “ricaricare le batterie”.

Wang ha infatti inventato un nanosistema per la generazione di corrente elettrica da energia meccanica, che potrebbe alimentare sensori e piccoli dispositivi medici. Annegato nei tessuti potrebbe ricavare energia elettrica direttamente dal movimento di chi li indossa.

29 settembre 2015 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us