Scienze

Chi trova un amico, trova un patrimonio genetico

Secondo alcuni studi fatti all'università del Canada, siamo portati a fidarci di più delle persone che fisicamente ci somigliano e a sceglierle come amici o compagni di giocoi. Ma la stessa cosa...

Chi trova un amico, trova un patrimonio genetico
Secondo alcuni studi fatti all'università del Canada, siamo portati a fidarci di più delle persone che fisicamente ci somigliano e a sceglierle come amici o compagni di giocoi. Ma la stessa cosa non avviene quando dobbiamo sceglierci un partner amoroso.

Nellla vita e nel gioco siamo portati a fidarci di più dei compagni che ci somigliano perché, in termini evoluzionistici, ci sentiamo di condividere con loro gli stessi geni.
Nellla vita e nel gioco siamo portati a fidarci di più dei compagni che ci somigliano perché, in termini evoluzionistici, ci sentiamo di condividere con loro gli stessi geni.

Chi si somiglia si piglia o gli opposti si attraggono?
Quale dei due detti è quello giusto?
Forse entrambi, dipende dalle situazioni, come suggerisce una ricerca condotta all'università di McMaster in Canada.
Ti cambio i connotati. I ricercatori hanno manipolato al computer le foto di un gruppo di volontari rendendo alcuni volti più rassomiglianti l'uno all'altro. Poi hanno chiesto ai partecipanti di selezionarne alcune. E hanno osservato che quando si trattava di scegliere persone dello stesso sesso, i volontari preferivano quelle più somiglianti a loro stessi. Ma, nello scegliere soggetti del sesso opposto prediligevano facce completamente differenti.
In un esperimento precedente, gli stessi ricercatori avevano scoperto che durante il gioco le persone sono portate a fidarsi di più dei compagni di gioco che hanno un viso più familiare e quindi più simile al proprio.
Come due gocce d'acqua. La tendenza a riporre maggior fiducia nelle persone che ci somigliano, si può spiegare secondo la psicologa Lisa DeBruine a capo delle due ricerche, con il fatto che biologicamente li sentiamo più vicini perché ci sono maggiori possibilità che con essi si condividano gli stessi geni. E diventare amici, in termini evoluzionistici, significa aiutarsi a vicenda a tramandare lo stesso patrimonio genetico.
Secondo gli studiosi quando ci si trova a dover scegliere un partner amoroso, invece, interviene una specie di blocco biologico verso le persone più 'familiari' per prevenire l''incesto' e istintivamente la possibilità di sviluppare malattie e disfunzioni genetiche.

(Notizia aggiornata al 7 settembre 2004)

2 settembre 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us