Scienze

Chi può proporre una persona per il Nobel?

Per ogni Premio, esistono specifici soggetti in grado di sottoporre una candidatura. Ecco quali.

Le figure (persone o enti) che possono sottoporre le candidature per i premi Nobel sono ben selezionate. Per fisica, chimica, medicina ed economia il nome può essere proposto dai membri dell’Accademia svedese delle scienze e del Comitato norvegese dei Nobel, dai premiati negli anni precedenti nella stessa disciplina e dai colleghi docenti nelle università selezionate dall’Accademia svedese (in Svezia, Danimarca, Norvegia, Islanda, Finlandia). A essi si aggiungono altri scienziati ritenuti meritevoli, docenti in università selezionate a livello mondiale dall’Accademia. Per la letteratura, i proponenti, oltre ai membri dell’Accademia reale svedese e gli ex Nobel, possono essere docenti di letteratura e linguistica e presidenti di società di autori rappresentative del proprio Paese.


(Come è nato il premio Nobel? - Perché non esiste un premio Nobel per la matematica?)

Pace difficile
Un po’ diverse le regole del Nobel per la pace. I candidati a questo premio possono essere suggeriti da membri presenti e passati del Comitato per i Nobel e suoi consulenti, parlamentari e membri di governi, membri della Corte di arbitrato e di quella internazionale di giustizia dell’Aja, membri dell’International peace bureau e dell’Institut de Droit International (istituto di legge internazionale), docenti universitari di legge, scienze politiche, storia e filosofia, e infine ex premi Nobel per la pace. Le candidature rimangono segrete: solo i vincitori vengono rivelati.

18 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us