Scienze

Chi perde al gioco ha qualcosa in testa

Non è detto che la sfortuna al gioco sia il contrappasso della fortuna in amore né, purtroppo, solo un caso, come abbiamo raccontato con "La fortuna è cieca. La sfiga, scientifica". Potrebbe invece esserci qualcosa che non funziona bene dentro al cervello. Gli scienziati svizzeri della Scuola Politecnica di Losanna hanno infatti identificato una specifica area della corteccia cerebrale attiva quando sottostimiamo i rischi dell'impresa in cui ci stiamo cimentando. Per farlo hanno sottoposto a risonanza magnetica una serie di soggetti intenti in simulazioni di azioni rischiose, scoprendo che chi mostrava segni di attivazione troppo rapida di una specifica area, finora nota per avere un ruolo centrale nella gestione delle emozioni, era meno lungimirante nella previsione dei rischi e, perciò, potenzialmente più "sfortunato". «La scoperta apre possibilità nello studio delle dipendenze dal gioco d'azzardo», spiega Peter Bossaerts, che ha partecipato alla ricerca, «oltre che nella comprensione degli errori dei consulenti finanziari quando sbagliano a fare previsioni di investimenti...». [AP]

14 marzo 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us