La divisione della giornata in 24 ore e dell’ora in 60 minuti risale agli egizi, che usavano la numerazione duodecimale, cioè con base 12, e quella sessagesimale, con base 60. Greci e romani dividevano il giorno in 4 parti: dall’aurora a metà mattina; da metà mattina a mezzodì; da mezzodì a metà pomeriggio e da metà pomeriggio al tramonto. Anche la notte era di quattro parti. Però, poiché durante l’anno il Sole non sorge e tramonta sempre alla stessa ora, in estate erano più lunghe le parti del giorno, in inverno quelle della notte.