Scienze

Chi ha ideato la nomenclatura della chimica?

I primi tentativi di assegnare i nomi alle sostanze chimiche secondo regole prefissate si fecero alla fine del secolo scorso. Nel 1919, quando fu creata la International Union for Pure and...

I primi tentativi di assegnare i nomi alle sostanze chimiche secondo regole prefissate si fecero alla fine del secolo scorso. Nel 1919, quando fu creata la International Union for Pure and Applied Chemistry (Iupac, Unione internazionale per la chimica pura e applicata), fu stabilita la nomenclatura ufficiale. Una commissione di esperti fissò una serie di regole, indipendenti dalle lingue dei singoli Paesi, che stabiliscono una corrispondenza unica e inequivocabile tra la struttura chimica di una molecola e il suo nome. Da questo nome, anche senza vedere la formula, un esperto può ricavare numerose informazioni sulla struttura della molecola: il numero di atomi di carbonio, i legami che la caratterizzano, la sua classe (acido, alcol, ecc). Per esempio, nel nome propanone (comunemente noto come acetone) il prefisso “propan” indica che ha tre atomi di carbonio e il suffisso “one” indica che ha un doppio legame ed è della classe dei chetoni. Molecole con comportamenti simili hanno nomi simili. Periodicamente la commissione si riunisce per stabilire le regole per dare il nome corretto alle nuove molecole realizzate artificialmente.

26 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us