Scienze

Chi furono i primi iscritti a Facebook?

Un semplice trucco per scoprire chi furono i primi frequentatori del social network più famoso al mondo.

Vi siete mai domandati chi furono i primi 20 iscritti a facebook? Come è facile immaginare furono i più stretti amici del fondatore Mark Zuckberg. Ma... i loro nomi? Un articolo comparso qualche settimana fa sul sito Business Insider spiega un semplice trucco per scoprirli.
La pagina del vostro profilo su Facebook, prima che il social network, qualche anno fa, offrisse la possibilità di personalizzarla inserendo nome e cognome, ha un indirizzo del tipo www.facebook.com/profile.php?id=5500123
Il numero dopo il segno = viene attribuito in modo sequenziale ad ogni nuovo iscritto: è insomma il numero d’ordine con cui ci si è registrati al sito. Facciamo qualche esperimento.
Le ID da 1 a 3 non esistono: probabilmente furono utilizzate per fare delle prove. Il primo iscritto a Facebook risulta avere come numero di iscrizione 4: basta un rapido copia-incolla per scoprire che si tratta di Mark Zuckeberg. I numeri successivi rimandano alle pagine di Chris Hughes e Dustin Moskovitz, amici e colleghi di Zuckberg e co-fondatori del social network. Moskovitz, secondo Forbes, nel 2010 è risultato il miliardario più giovane del mondo.
Le prime decine di iscritti al sito sono tutti ex studenti di Harvard, come Zuckberg: lo zoccolo duro dal quale Facebook si è diffuso, di amico in amico, proprio come un virus. Dei primi 50 iscritti, solo 6 sono donne: la prima ha id 33 ed è Sarah Goodin.

Nato nel 2004, oggi Facebook ha oltre 700 milioni di iscritti e secondo Social Bakers, sito web specializzato nelle statistiche sui social media, arriverà a 1 miliardo entro il 2012.

27 giugno 2011 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us