Finora non si conosce la velocità esatta dei neutrini, ma si può dire che è uguale o di poco inferiore a quella della luce, cioè circa 300 mila km/s. Questo perché, in base alla teoria della relatività, tutte le particelle con massa zero hanno una velocità pari a quella della luce e i neutrini hanno appunto una massa quasi nulla. Per avere dati più accurati sarebbe necessario conoscere esattamente la massa dei tre diversi tipi di neutrini: elettronico, muonico e tauonico. Ma con le attuali tecnologie questo è ancora difficile. Una misura indiretta della massa dei neutrini elettronici, e una conferma che la loro massa è molto vicina allo zero, è data dall’osservazione delle esplosioni delle supernove stellari, che sono caratterizzate da una fortissima emissione di fotoni (cioè dal lampo luminoso che permette di individuarle) e di neutrini. Misurando il tempo trascorso tra il flash luminoso e il flusso di neutrini si è ricavata proprio la loro velocità e, in modo indiretto, la massa, che è 50 mila volte inferiore a quella dell’elettrone. E' stato stabilito anche che il neutrino muonico potrebbe avere una massa 500 volte inferiore rispetto a quella dell’elettrone.