Scienze

Che velocità hanno i neutrini?

Finora non si conosce la velocità esatta dei neutrini, ma si può dire che è uguale o di poco inferiore a quella della luce, cioè circa 300 mila km/s. Questo perché, in base alla teoria della...

Finora non si conosce la velocità esatta dei neutrini, ma si può dire che è uguale o di poco inferiore a quella della luce, cioè circa 300 mila km/s. Questo perché, in base alla teoria della relatività, tutte le particelle con massa zero hanno una velocità pari a quella della luce e i neutrini hanno appunto una massa quasi nulla. Per avere dati più accurati sarebbe necessario conoscere esattamente la massa dei tre diversi tipi di neutrini: elettronico, muonico e tauonico. Ma con le attuali tecnologie questo è ancora difficile. Una misura indiretta della massa dei neutrini elettronici, e una conferma che la loro massa è molto vicina allo zero, è data dall’osservazione delle esplosioni delle supernove stellari, che sono caratterizzate da una fortissima emissione di fotoni (cioè dal lampo luminoso che permette di individuarle) e di neutrini. Misurando il tempo trascorso tra il flash luminoso e il flusso di neutrini si è ricavata proprio la loro velocità e, in modo indiretto, la massa, che è 50 mila volte inferiore a quella dell’elettrone. E' stato stabilito anche che il neutrino muonico potrebbe avere una massa 500 volte inferiore rispetto a quella dell’elettrone.

26 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us