Scienze

Che vantaggi offre il gpl?

Il principale vantaggio legato all’uso dell’auto alimentata a gpl (gas di petrolio liquefatti) sta nel suo più ridotto impatto ambientale: l’emissione di ossido di carbonio, azoto, idrocarburi...

Il principale vantaggio legato all’uso dell’auto alimentata a gpl (gas di petrolio liquefatti) sta nel suo più ridotto impatto ambientale: l’emissione di ossido di carbonio, azoto, idrocarburi incombusti è un quarto rispetto a quella dei carburanti tradizionali (benzina e diesel), senza contare l’assenza di piombo.
E costa poco. Il vantaggio più immediato per l’utente però è senz’altro quello economico. Il gpl costa circa (a seconda delle compagnie) 0,516 euro al litro contro l'1,066 euro della benzina verde: questo consente di ammortizzare il costo dell’impianto (circa 1000 euro) in 4 anni (se si percorrono 5400 km l’anno). Oltre a questo, si consuma meno olio (la miscela aria-gpl non altera il velo lubrificante sulle pareti dei cilindri).
Perché allora non c’è un uso massiccio di gpl? Per un timore diffuso e cioè che le bombole, ingombranti e alloggiate nel bagagliaio, possano esplodere in caso di incidente (anche se, affermano i costruttori, l’evento è molto raro).

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us