Scienze

Sperimentazione animale: il sesso dei ricercatori influenza il comportamento delle cavie

Il sesso dei ricercatori potrebbe alterare la risposta agli esperimenti nei topi da laboratorio. Una ricerca condotta alla McGill University solleva nuovi dubbi sulla validità scientifica della sperimentazione animale.

I maschi sono un stress, non solo per le rispettive compagne, ma anche per i topi da laboratorio. Una curiosa ricerca condotta presso la McGill Univeristy e recentemente pubblicata su Nature Methods evidenzia infatti come il sesso dei ricercatori possa influire sul comportamento e sulle risposte agli esperimenti delle cavie murine.

Di che sudore sei?
Secondo Jeffrey Mogil, ricercatore alla McGill e leader dello studio, i topi sottoposti a esperimenti da parte di scienziati maschi hanno mostrato una risposta al dolore molto più bassa rispetto agli esemplari dei gruppi di controllo. Lo stesso effetto è stato osservato nei topi esposti al sudore maschile umano o ai quali è stata messa nella gabbia una lettiera utilizzata da altri mammiferi maschi.
“Questo fenomeno non è mai stato preso in considerazione in tutta la storia della ricerca scientifica sugli animali, ma potrebbe aver alterato i risultati di numerosi esperimenti e ricerche” ha spiegato Mogil alla stampa.
Un esempio? Se uno scienziato maschio avesse sperimentato sui topi un nuovo farmaco contro il dolore, i risultati ottenuti potrebbero essere non del tutto affidabili.

Uomini: che stress!
Secondo gli scienziati la colpa sarebbe dello stress: i topi reagirebbero infatti all’odore maschile, umano o di un altro topo, preparandosi a lottare per il cibo o per l’accoppiamento. Questo scatenerebbe i meccanismi dello stress, riducendo così la risposta degli animali al dolore.

Nei test si è visto che i topi esposti contemporaneamente al sudore umano maschile e femminile non avevano alcuna reazione particolare: ciò che gli animali temono è quindi il maschio solitario che potrebbe invadere il loro territorio. Le cavie sembrano tranquillizzarsi e riproporre risposte “normali” agli stimoli dopo 45 minuti di contatto con lo scienziato maschio.

La ricerca di Mogil sembra confermare la scarsa affidabilità dei risultati ottenuti con esperimenti sugli animali.

Ti potrebbero interessare
Sperimentazione animale: alla ricerca di un'alternativa

1 maggio 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us