Scienze

Che effetti avrebbe uno tsunami nel Mediterraneo?

Un ricercatore greco dell'Università di Bologna ha studiato le conseguenze di un maremoto nell'area orientale del "Mare nostrum". Ecco le aree più a rischio.

Benché in misura minore rispetto a Pacifico e Oceano Indiano, gli tsunami interessano anche il Mediterraneo. Si stima che il 10% dei maremoti mondiali avvenga nel Mare nostrum, con un evento particolarmente distruttivo una volta ogni cento anni.

Uno studio di Achilleas Samaras, ricercatore presso Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale dell'Università di Bologna, simula le conseguenze di un fenomeno naturale di questo tipo sulle coste greche e siciliane. Il lavoro è stato pubblicato su Ocean Science.

Gli effetti di un ipotetico tsunami derivante da un terremoto con epicentro a sud est della Sicilia (clicca sulla foto per avviare l'animazione). © Samaras et al., Ocean Science, 2015

Rischio reale. Gli tsunami nell'area orientale del Mediterraneo, quella interessata dallo studio, avvengono soprattutto come conseguenza di terremoti generati dallo scorrimento della placca africana sotto quella euroasiatica.

Le coste interessate sono densamente popolate (vi abitano circa 130 milioni di persone) e facilmente raggiungibili: il muro d'acqua dovrebbe coprire una breve distanza, prima di arrivare alla costa.

Punto di non ritorno. «La lacuna maggiore nelle simulazioni degli tsunami - dice Samaras - riguarda quello che succede quando gli tsunami si trovano nearshore», la zona dove le onde si trasformano, diventando più ripide e cambiando direzione di propagazione, prima di arrivare alle basse acque costiere.

L'animazione mostra le aree coinvolte da uno tsunami derivante da un terremoto con epicentro a sudovest di Creta (clicca per avviarla). © Samaras et al., Ocean Science, 2015

Simulazione. Usando le informazioni su fondali marini, caratteristiche delle spiagge e topografia dell'area, il team ha realizzato un modello computerizzato che rappresenta come si formano e propagano gli tsunami nel Mediterraneo orientale.

Conseguenze. I ricercatori hanno introdotto dati su terremoti sottomarini e superficiali di magnitudo 7 al largo della costa della Sicilia o a sud di Creta. In entrambi gli scenari, uno tsunami allagherebbe le aree costiere fino a 5 m sul livello del mare. La situazione più grave si registrerebbe a Creta, dove 3,5 km quadrati di terra finirebbero sott'acqua.

Ricorsi storici. I valori, precisa Samaras, sono da considerare indicativi rispetto alla topografia dei luoghi e non estendibili arbitrariamente a condizioni diverse da quelle studiate. «È bene ricordare, inoltre, che nella regione esiste una storia documentata di eventi anche più gravi, sia in termini di magnitudo dei terremoti, sia per aree coinvolte».

Nel 365 d.C. un terremoto di magnitudo compresa tra 8 e 8.5 si verificò al largo di Creta. Lo tsunami che ne derivò rase al suolo antiche città costiere di Grecia, Italia e Egitto, uccidendo nella sola Alessandria 5 mila persone. Più recentemente, il terremoto di Messina del 1908 generò onde alte fino a 10 m, che uccisero migliaia di persone. Simulazioni come questa aiuteranno le autorità locali a prevenire possibili scenari catastrofici.

27 agosto 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us