I mesoni sono una classe di particelle subatomiche; ciascuno di essi e composto da un quark e da un antiquark. Il protone e il neutrone, che costituiscono il nucleo degli atomi, sono formati invece da tre quark.
Nell’ambito della classificazione delle particelle, i mesoni sono bosoni, perché sono sottoposti a una legge statistica detta di Bose- Einstein. Inoltre, poiché risentono della forza nucleare forte (quella che tiene insieme i nuclei degli atomi), sono detti anche adroni.
Tra i mesoni poi si distinguono quelli vettoriali (nei quali il quark e l’antiquark ruotano su se stessi nello stesso verso) e quelli pseudoscalari (nei quali invece ruotano in versi opposti). Esempi di mesone sono il pione, che può essere neutro (?0) e carico (?+), e il kaone (carico K+ e neutro K0).
I mesoni sono una classe di particelle subatomiche; ciascuno di essi e composto da un quark e da un antiquark. Il protone e il neutrone, che costituiscono il nucleo degli atomi, sono formati invece da tre quark.
Nell’ambito della classificazione delle particelle, i mesoni sono bosoni, perché sono sottoposti a una legge statistica detta di Bose- Einstein. Inoltre, poiché risentono della forza nucleare forte (quella che tiene insieme i nuclei degli atomi), sono detti anche adroni.
Tra i mesoni poi si distinguono quelli vettoriali (nei quali il quark e l’antiquark ruotano su se stessi nello stesso verso) e quelli pseudoscalari (nei quali invece ruotano in versi opposti). Esempi di mesone sono il pione, che può essere neutro (?0) e carico (?+), e il kaone (carico K+ e neutro K0).