Scienze

Che cos'è un catalizzatore?

È il promotore di una reazione chimica, che favorisce e accelera. Ecco come funziona.

Un catalizzatore è un mediatore e promotore, capace di favorire una reazione chimica (anche rimanendo inalterato), al contrario dei reagenti che partecipano invece alla reazione consumandosi. L’apporto del catalizzatore può essere molto importante: alcune reazioni che difficilmente avverrebbero, oppure che impiegherebbero giorni o anni per completarsi, possono invece verificarsi nell’arco di minuti o secondi.

Come accade? Questo succede perché il catalizzatore viene scelto in modo tale che abbassi il livello di energia necessaria affinché avvenga la reazione. La scelta è, naturalmente, in funzione dei componenti della reazione desiderata. Un esempio comune di catalizzatore è dato dallo speciale elemento di una marmitta catalitica, che consente l'abbattimento di alcune emissioni dei gas di scarico di un motore a scoppio nel brevissimo intervallo del passaggio dei fumi nella marmitta stessa.

Quello appena fatto è un esempio d'uso di un catalizzatore metallico, ma ve ne sono di ogni genere, anche biologici, come gli enzimi che intervengono nei processi biochimici, e persino negativi, che anziché aumentare la velocità della reazione la rallentano o la bloccano.

Palladio. Un catalizzatore utilizzato in centinaia di processi industriali è il palladio, un metallo nobile: interviene nel ciclo di molte reazioni favorendole e accelerandole, restando inalterato a lungo. In particolare, è il promotore di vari composti da cui si ricavano poi diversi prodotti importanti: dai disinfettanti alle resine sintetiche, dagli aromi - come quello di mandorle - ai profumi. Nelle marmitte catalitiche, palladio e platino provocano l’ossidazione del monossido di carbonio e degli
idrocarburi incombusti, convertendoli in acqua e anidride carbonica.

VEDI ANCHE:

11 ottobre 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us