Scienze

Che cos’è la “boccia di Miller”?

È l’apparato sperimentale realizzato da Stanley Miller nel 1953. In una boccia di vetro, egli sottopose a scariche elettriche e a raggi ultravioletti una miscela di metano, ammoniaca, idrogeno e...

È l’apparato sperimentale realizzato da Stanley Miller nel 1953. In una boccia di vetro, egli sottopose a scariche elettriche e a raggi ultravioletti una miscela di metano, ammoniaca, idrogeno e vapore acqueo. In tal modo Miller intendeva riprodurre le condizioni atmosferiche primordiali esistenti sulla Terra.
Le scariche elettriche simulavano i fulmini, mentre i raggi ultravioletti rappresentavano quelli provenienti dal Sole, che un tempo giungevano fino a terra perché la fascia di ozono era ancora troppo sottile per fermarli.
Da dove veniamo? Lo scopo dell’esperimento era di verificare se in tali condizioni si sarebbe potuta originare la vita. In effetti Miller ottenne nella sua boccia la formazione di alcuni composti organici, fra cui alcuni amminoacidi, cioè gli elementi base per la costruzione delle proteine, fondamentali per la vita. Esperimenti successivi hanno dimostrato che la formazione di questi composti organici avviene anche in atmosfere aventi una diversa composizione gassosa (comprendente, per esempio, ossido di carbonio o azoto).

26 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us