Scienze

Che cos’è e a che cosa serve il ciclo di Krebs?

Il ciclo di Krebs fa parte del catabolismo, cioè dell’insieme di reazioni chimiche del nostro organismo in cui sostanze complesse vengono progressivamente trasformate in molecole semplici. Ha lo...

Il ciclo di Krebs fa parte del catabolismo, cioè dell’insieme di reazioni chimiche del nostro organismo in cui sostanze complesse vengono progressivamente trasformate in molecole semplici. Ha lo scopo di trasformare in un’unica sorgente di energia tutte le molecole introdotte nell’organismo con gli alimenti: proteine, zuccheri e grassi.
Otto reazioni. Il ciclo consiste in una serie di otto reazioni chimiche che, dalle molecole degli alimenti, portano da una parte alla formazione di anidride carbonica e dall’altra a molecole ricche di energia, i cosiddetti coenzimi ridotti. Perché l’energia così ottenuta possa essere utilizzata dalla cellula è però necessario che queste molecole subiscano altre trasformazioni attraverso un secondo meccanismo biochimico, la fosforilazione ossidativa.
I composti intermedi del ciclo inoltre possono essere utilizzati nella biosintesi, cioè nella formazione di nuove molecole. Il ciclo di Krebs si svolge all’interno dei mitocondri, organelli cellulari specializzati nella produzione di energia. Il ciclo prende il nome dal suo scopritore, il chimico tedesco Hans Krebs, che nel 1953 vinse il premio Nobel per le sue ricerche su questo fenomeno.

26 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us