Scienze

Che cosa vuol dire robot?

È il nome che si dà convenzionalmente a esseri meccanici creati per sostituire l’uomo in attività manuali, anche complesse. Coniato sulla base del termine cecoslovacco “robota” (che significa “lavoro servile”), fu inventato negli anni Venti dallo scrittore Karel Capek, che lo usò nel dramma R.U.R. (Rossum’s Universal Robots), dove appunto i robot erano operai meccanici. La parola è stata poi utilizzata tanto dagli scrittori di fantascienza, che hanno fatto del robot un protagonista di questo genere di letteratura, quanto dalla ricerca scientifica per indicare tutti gli apparati, anche non antropomorfi, controllati da un cervello elettronico. La parola andrebbe pronunciata proprio come si scrive, e non robò, alla francese.

12 marzo 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us