Scienze

Che cosa sono i geni “imprinted” ?

Quando la modificazione di uno specifico gene fa sì che l’importanza delle informazioni genetiche ereditate dal padre e di quelle ereditate dalla madre non sia equivalentesi parla di geni...

Quando la modificazione di uno specifico gene fa sì che l’importanza delle informazioni genetiche ereditate dal padre e di quelle ereditate dalla madre non sia equivalentesi parla di geni “imprinted”. Il gene è la singola unità di informazione contenuta nel nostro patrimonio genetico, e cioè nei cromosomi che sono costituiti di Dna (acido desossiribonucleico). Quando i due corredi dei genitori si incontrano per formare un nuovo individuo, ciascuna informazione viene pilotata dalla coppia di geni corrispondenti, gli alleli, ereditati dal padre e dalla madre. Di solito entrambi concorrono alla determinazione di uno specifico carattere. In un gene che ha subíto l’imprinting, però, l’informazione derivata da uno dei genitori rimane silente, cioè non partecipa in alcun modo alla codificazione di una determinata caratteristica. Questo per alcuni geni si verifica solo se la mutazione è ereditata dalla madre, per altri, dal padre. Ad esempio, si è visto che lo sviluppo di alcuni tumori infantili è correlato ad alterazioni di un gene ereditate dalla madre. Se la stessa modificazione è ereditata per via paterna il tumore non si sviluppa. L’imprinting si origina durante la gametogenesi, la formazione delle cellule uovo o degli spermatozoi, ma poi la nuova informazione viene ereditata anche dalle generazioni successive.

26 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us