Scienze

Che cosa rivelano le foto dell’aura?

Il termine aura è usato nelle pratiche medianiche per indicare il supposto campo di energia vitale che circonda i viventi, uomo compreso. Chi crede al paranormale identifica infatti l’aura con le radiazioni emesse dal corpo umano (per esempio quelle elettromagnetiche derivanti dall’attività elettrica dei nervi) e le attribuisce proprietà mistiche. Tra i vari tentativi di fotografare l’aura, ci sono quelli che usano raggi infrarossi e quelli basati sul metodo Kirlian. In realtà, i primi misurano le variazioni della temperatura corporea, i secondi gli effetti dell’applicazione di una scarica elettrica su un corpo, che ionizza i gas presenti nell’aria circostante. Nel ’92, Guy Coggins, un ingegnere elettronico americano, ha messo a punto un apparecchio che produce foto Polaroid a colori di un soggetto e della sua aura. Durante la foto viene fatta toccare un’impugnatura, nella quale passa una debole corrente elettrica. Coggins afferma di poter così registrare la reazione della pelle agli stimoli elettrici, traducendola poi in colori con un apposito software.

2 luglio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us