Speciale
Domande e Risposte
Scienze

Come nascono le valanghe?

Una discesa fuori pista in neve fresca? Attenzione alle valanghe. La scienza spiega come si formano e perché è difficile prevederle.

Inverno vuol dire freddo, montagna, neve e sci ai piedi. Ma anche rischio valanghe che, purtroppo, nella scorsa stagione hanno causato 130 vittime in Europa, di cui solo 26 in Italia. Che cosa provoca una valanga? E possiamo prevedere questo rischio? La spiegazione sceintifica è questa: una valanga si verifica quando il peso della neve, depositata su una superficie in pendenza, supera la capacità di resistenza dovuta all'attrito tra gli strati della neve stessa. I fiocchi di neve possono infatti essere di molti tipi a seconda della temperatura e dell'umidità in cui si sono formati, e anche una volta depositati al suolo possono creare strati con caratteristiche diverse (più soffici o più duri, più bagnati o più asciutti).

Pericolo valanghe. È proprio quando si sovrappongano più strati di neve con caratteristiche diverse che per gli esperti di valanghe si accende un campanello d'allarme. Se uno strato di neve perde consistenza a causa di piogge, temperature in rialzo oppure vibrazioni, come quelle causate da sciatori o alpinisti, si può innescare la valanga.

Il tipo e la posizione della neve coinvolta possono però fare la differenza tra una piccola valanga e una catastrofica. Se lo strato di neve indebolita è abbastanza superficiale, si ha solo uno scivolamento di neve polverosa, simile alla sabbia che rotola giù da una duna, che non crea problemi. Ma se lo strato fragile è in profondità, sotto una spessa e densa coltre di neve solida, può causare il tipo più pericoloso di valanga, quella a lastroni, in cui un intero strato di neve si stacca e inizia a scivolare compatto sullo strato sottostante.

Valanga piccola o catastrofica. Johan Gaume del Politecnico Federale di Losanna in Svizzera ha simulato una valanga a lastroni, mostrando che, mentre scivola, lo strato superiore di neve subisce una caotica serie di collisioni, attriti e rotture per cui il suo comportamento somiglia sempre meno a quello di un solido e sempre più a quello di un liquido. Ultima nota, la pendenza. Per avere una valanga, deve essere compresa tra i 25 e i 60 gradi. Una pendenza minore non basta per far prendere velocità alla neve, mentre se la pendenza è maggiore la neve rotola costantemente senza avere il tempo di formare una massa sufficiente. 

----------
Di Nicola Nosengo, da Focus 352 (febbraio 2022), disponibile in versione digitale. Leggi anche il nuovo Focus in edicola!

25 febbraio 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us