Scienze

Che cosa si può fare per prendere le decisioni migliori?

Ogni giorno dobbiamo prendere delle decisioni, alcune più facili, altre molto meno: ecco i consigli delle neuroscienze per non restare nell'incertezza.

Prendere delle decisioni, soprattutto se diffcili, non è mai... facile. L'incertezza ci paralizza e in questi casi di solito scegliamo (sì: anche questa è una scelta!) di non agire, in attesa che qualcosa succeda, indicandoci la direzione.

Il dubbio. Come ben sanno gli scienziati cognitivi, le scelte sono influenzate da come i dilemmi vengono presentati: se per esempio si fa assaggiare a un gruppo di persone una bistecca dicendo che ha il 75% di carne magra o invece si dice che il 25% è formato da carne grassa, il giudizio degli assaggiatori cambia: nel primo caso viene ritenuta più gustosa. È il classico caso del bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto.

ansia da decisioni. Ma come mai è così facile farsi ingannare? La risposta è sempre quella: il cervello cerca scorciatoie. Un esperimento condotto alcuni anni fa con la risonanza magnetica su persone che dovevano scegliere tra due alternative identiche, che però venivano presentate in modo diverso, ha provato che chi riconosce questo inganno ha una forte attività nella corteccia frontale (la sede del ragionamento) che si sovrappone all'attività dell'amigdala, il centro che governa le emozioni e che risponde velocemente di fronte alle scelte. Insomma, per non lasciarsi ingannare dal modo in cui vengono presentate le cose, il cervello deve fare uno sforzo che consuma energia.

decisioni, Focus 356
Per approfondire: Se fossimo sempre indecisi, pubblicato su Focus 356 (Giugno 2022), disponibile anche in versione digitale. Leggi il nuovo Focus in edicola! © Focus

I pro e i contro. La studiosa inglese Ruth Chang, docente di filosofia a Oxford, contesta la teoria classica su come comportarsi di fronte alle scelte, quella che decreta che in caso di decisioni difficili bisognerebbe procedere esaminando i pro e i contro. Ovvero: va scelta l'alternativa che ha più pro e se i pro di entrambe le possibilità sono ugualmente forti non resta che tirare a sorte, mentre se i pro delle due scelte sono incomparabili tra loro allora bisognerebbe scegliere in modo irrazionale, ovvero di pancia (non sono confrontabili, per esempio, alternative come unirsi a un gruppo militare per salvare la propria patria da un invasore o restare accanto a un parente malato).

Prendere impegni. Ma, secondo la studiosa, c'è qualcosa di diverso che possiamo fare: creare noi stessi nuove ragioni per preferire una scelta all'altra. Come? Mettendo impegno e volontà nella decisione: il fatto che voglio sposare proprio quella ragazza perché sono pronto a impegnarmi per questo matrimonio; oppure che preferisco dipingere o calcare il palcoscenico invece di scegliere una professione ben pagata perché so che il mio impegno in questo lavoro mi darà soddisfazione.

Gli impegni sono fonti di ragioni, sostiene Chang. Non ci vincolano nelle decisioni e non rendono le scelte definitive (dopo aver deciso di sposare proprio quella persona si può ancora avere un ripensamento, ovviamente), però ci rendono possibile scegliere.

8 giugno 2022 Raffaella Procenzano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us