Scienze

Che cosa faceva finire le glaciazioni?

Nonostante importanti progressi, non c'è una risposta definitiva: uno studio mostra che l'ago della bilancia per la fine delle glaciazioni è l'inclinazione dell'asse terrestre, ma restano alcuni dubbi.

Una delle domande ancora senza risposta che riguarda la storia del nostro Pianeta è quali siano state le cause che hanno fatto terminare le glaciazioni: negli ultimi 5 milioni di anni ce ne sono state almeno cinque, e non si è mai effettivamente capito cosa facesse sì che a un certo punto i ghiacci iniziassero a sciogliersi portando il pianeta a una fase interglaciale (come quella che stiamo vivendo). Ora, una nuova ricerca dell'Università di Melbourne avrebbe scoperto che una vecchia ipotesi che sosteneva che la fine delle ere glaciali fosse da collegare al momento in cui l'asse terrestre si trova al massimo della sua inclinazione potrebbe essere quella corretta.

L'inclinazione dell'asse terrestre, attualmente di 23°27', varia ciclicamente tra 22°30' e 24°30' con un periodo di circa 41.000 anni (ora stiamo andando verso il minimo). Quando l'asse si trova alla massima inclinazione, stando ai ricercatori, estati più lunghe e temperature medie elevate possono portare alla fusione dei ghiacci dell'emisfero settentrionale, maggiormente interessato dalle glaciazioni, e di conseguenza al periodo interglaciale. Stando a Petra Bajo, coordinatrice del lavoro pubblicato su Science, la quantità di energia solare in gioco con la massima inclinazione dell'asse terrestre è sufficiente per fare collassare le calotte glaciali e portarle a un rapido scioglimento.

Sedimenti marini e stalagmiti. Già nel diciannovesimo secolo si era ipotizzato che l'alternarsi delle glaciazioni fosse legato in qualche modo alla geometria dell'orbita terrestre, ma vi era sempre stata incertezza su quale fosse la proprietà più importante tra le diverse che la caratterizzano, a partire dall'inclinazione dell'asse terrestre fino all'eccentricità dell'orbita e alla precessione. Ora il gruppo di lavoro di Bajo ha combinato i dati di analisi su alcune stalagmiti dell'Antro del Monte Corchia (Toscana), con informazioni raccolte dall'analisi di sedimenti oceanici prelevati al largo delle coste del Portogallo.

«Grazie a un lavoro di confronto molto sofisticato tra stalagmiti e sedimenti oceanici abbiamo potuto confrontare le età dei campioni con grande accuratezza», spiega Russell Drysdale, uno dei ricercatori: «questo ci ha portato ad avere una precisa datazione del termine di due glaciazioni, una avvenuta 960.000 anni fa, l'altra 875.000 anni or sono. In entrambi i casi, la loro fine è segnata dal momento in cui l'angolo di inclinazione dell'asse terrestre si trovava al massimo valore.»

Una domanda... Confronti tra questi risultati con dati di studi precedenti sulla fine di ere glaciali dimostra che la situazione è ricorrente negli ultimi milioni di anni.

Rimane però un dubbio: le glaciazioni fino al Pleistocene (circa 2,6 milioni di anni fa) avevano un durata doppia rispetto alle più recenti. Come si spiega questo? Un dubbio che ancora deve essere risolto.

18 marzo 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us