Scienze

Che cosa fa aprire l’airbag dell’automobile?

Se l’auto urta un ostacolo a 20-25 chilometri orari, entro 10 millesimi di secondo uno o più sensori inviano un segnale al computer della centralina elettronica di bordo. Questo, in altri 10...

Se l’auto urta un ostacolo a 20-25 chilometri orari, entro 10 millesimi di secondo uno o più sensori inviano un segnale al computer della centralina elettronica di bordo. Questo, in altri 10 millesimi di secondo, li elabora e comanda lo scoppio dell’esplosivo che innesca il propellente. Si genera così il gas che gonfia il sacco nascosto all’interno del volante. Lo scoppio può essere comandato meccanicamente, come l’azione del percussore di una pistola, oppure con un dispositivo che chiude un circuito elettrico (che causa lo scoppio), o interamente elettronico. Fino a poco tempo fa il gas si sviluppava dalla combustione di circa 300 grammi di propellente solido (nitrocellulosa o azoturo di sodio). Poiché tali sostanze sono inquinanti (ma non tossiche per i passeggeri), per ridurne la quantità oggi si va diffondendo una tecnologia “ibrida”, che impiega una bombola di gas argon compresso, la quale viene forata dallo scoppio dell’esplosivo. L’espansione del gas gonfia il cuscino in 15 millesimi di secondo, cioè alla velocità di circa 200 chilometri orari.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us